Il 6 febbraio inizia l’anno glorioso del Giubileo di Platino di Elisabetta II, primo sovrano inglese a celebrare sette decadi sul trono. Che cos’è un giubileo? Il giubileo è una “invenzione” della Chiesa cattolica ma il nome deriva dall’ebraico “jobel” ovvero caprone il cui corno veniva utilizzato durante le cerimonie religiose. Il primo Giubileo viene indetto nel 1300 da papa Bonifacio VIII che per un intero anno concede ai pellegrini…
Elisabetta II
-
-
Scrivere a Sua Maestà. Le regole della corrispondenza reale
Sapete che è possibile scrivere a Sua Maestà e ai membri della royal family? E che quasi sempre da Buckigham Palace arriva una cortese risposta?…
-
La successione a Elisabetta II: Carlo o William?
Il 21 aprile Elisabetta II festeggerà 95 anni e sempre più spesso di qua e di là dalla Manica si parla della successione al trono.…
-
Il principe Filippo compie 99 anni, lunga vita al duca di Edimburgo
Il principe Filippo duca di Edimburgo, quinto figlio ed unico maschio del principe Andrea di Grecia e di Alice di Battemberg, oggi 10 giugno compie…
-
2 giugno 1953, il giorno più lungo di Elisabetta II
Il giorno più lungo di Elisabetta II inizia alle 8 e 30 del 2 giugno 1953. Quando il 21 aprile 1926 viene al mondo la…
-
Il Queen’s Speech di Elisabetta II al tempo della pandemia
La domenica delle Palme dell’Anno Domini 2020, Sua Maestà Elisabetta II ha parlato alla nazione, è stato il suo quinto Queen’s Speech. La regina, che…
-
La tavola della regina, tutti i segreti delle cene di Stato a Buckingham Palace
Quando Elisabetta II riceve a Buckingham Palace, la tavola della regina viene allestita con tutto il fasto del passato in onore dei capi di Stato…
-
Royal Wedding il libro, tutti i segreti dei matrimoni reali
Royal Wedding è il mio libro dedicato ai matrimoni reali inglesi degli ultimi due secoli, frutto di un lungo lavoro di ricerca e scrittura. In…
-
Il wedding molto royal e molto privato della principessa Beatrice di York
Il matrimonio della principessa Beatrice di York, primogenita del principe Andrea duca di York, con l’anglo-italiano Edoardo Mapelli Mozzi, credo che si possa considerare uno…