Un tè con la Regina – il catalogo

 

Un_tè_con_Elisabetta_II (2)

Il catalogo della collezione è disponibile su Ebay

http://www.ebay.it/itm/172716371324?ssPageName=STRK:MESELX:IT&_trksid=p3984.m1555.l2649

oppure inviando una mail a marina.minelli@libero.it

Un tè con la regina

La lunga e gloriosa vita di Elisabetta II attraverso le commemorative potteries, ovvero le ceramiche commemorative inglesi.

Viaggio nel vintage per scoprire i segreti di un’icona moderna

Appassionata e studiosa della famiglia reale inglese, da anni raccolgo memorabilia a tema e in particolare colleziono royal commemorative potteries. In una settantina di pagine racconto la storia della mia collezione e dell’antica tradizione inglese delle ceramiche commemorative iniziata a metà del XVII secolo.

Da oltre tre secoli tutte le grandi aziende del famoso distretto inglese delle ceramiche nello Staffordshire hanno prodotto, in occasione di eventi legati alla vita pubblica e privata della dinastia, mug, teiere, tazze e piatti commemorativi

I commemoratives legati alla famiglia reale sono, in un certo senso, la versione politico-casalinga delle più celebri Bibliae Pauperum, ovvero disegni, dipinti, affreschi e sculture con cui la Chiesa cercava di indottrinare il volgo incapace di leggere e di scrivere. Così come si illustrano le Scritture per farle conoscere al popolo, deve aver pensato qualcuno, perché non usare lo stesso sistema per far rendere familiari i sovrani regnanti e gli eventi politici di maggiore rilievo? Ed ecco che, a partire dal XVII secolo, la nascente industria ceramica introduce tra i suoi decori anche ritratti di sovrani e celebrazioni di battaglie e altri eventi epocali. Da allora, tutti i sovrani britannici hanno avuto diritto alle loro memorabilia di ceramica, anche se è solo con Elisabetta II che la consuetudine è diventata un vero e proprio fenomeno di costume.

Gli inglesi guardano a questo simbolo vivente della loro storia e delle loro tradizioni con grande stima e un affetto cresciuto esponenzialmente nel corso degli anni. I memorabilia, o come li chiamano oltremanica, i commemoratives, sono uno degli elementi chiave di questa relazione. Mug e tazze favoriscono la condivisione popolare degli eventi legati alla monarchia perché attraverso di essi i sudditi possono simbolicamente prendere parte a una celebrazione e farla propria attraverso il rito inglese per eccellenza: l’afternoon tea.

Nessuna manifattura, dalla più prestigiosa alla più commerciale (per esempio Wedgwood, Spode, Burleigh, Royal Albert, Mason, Churchill, Royal Doulton, Aynsley), si è sottratta a questo rito che, se pur in modo più contenuto, continua tuttora: le nozze di William e Kate, il giubileo di Diamante, la nascita dei principini George e Charlotte e i novant’anni di The Queen hanno dato vita ad una nuova ondata di memorabilia davvero incantevoli.

La storia della mia royal collection

La storia delle commemorative potteries inglesi

Le manifatture e i materiali

La tradizione  dell’afternoon tea

Le ricette dell’afternoon tea

Dimensioni: 23×15.5 cm

Pagine: 72 a colori

Copertina plastificata

Copie numerate da 1 a 50 e autografate

Spedizione come “piego di libri” ordinario, su richiesta raccomandata

 te_con_la_regina

 

Previous Post

Blu Marina, il colore di una principessa

Next Post

TheCrown su Netflix, impressioni con spoiler

error: Content is protected !!