Dalla regina Mary a Camilla, la Durbar Tiara
La Durbar Tiara che si vede spesso indossata dalla duchessa di Cornovaglia, è un’altra delle straordinarie creazioni della regina Mary la quale, come noto adorava i gioielli, se ne adornava con grande abbondanza (ma anche notevole buongusto) e non era mai sazia di parure e diademi.
Il 12 dicembre 1911 a Delhi re Giorgio V e la regina Mary vengono incoronati imperatore e imperatrice delle Indie. La sovrana naturalmente non vuole sfigurare al cospetto dei maharaja e delle maharani ingioiellati dalla tesa ai piedi, quindi chiede a Garrard di realizzare un nuovo diadema, più importante e voluminoso di tutti quelli che già possiede e una splendida parure.
Per l’occasione Garrard, fornitore ufficiale della casa reale dai tempi della regina Vittoria, crea la Durbar Tiara cioè una vera e propria corona che circonda per intero il capo. Il diadema, imponente ma anche molto elegante con i suoi archi e le volute leggere nonostante nella parte centrale sia alta bel 15 centimetri, ben si adatta alla personalità decisa e al portamento maestoso della moglie di Giorgio V. Mary, che è una specialista del riciclo creativo nel campo della gioielleria, ha fatto smontare una tiara che Boucheron aveva creato per lei nel 1902 (con oltre 600 pietre donate dalla De Beers) ma chiede a Garrard un gioiello “versatile” cioè che possa essere indossato con pietre diverse. In India la regina porta il diadema sormontato da enormi smeraldi a goccia, in perfetto abbinamento con il collier, il choker e il devant de corsage, sempre di smeraldi e diamanti, realizzati appositamente per l’occasione ma, volendo, le pietre sulla sommità possono essere tolte e sostituite con altre.
Le dieci gocce che incoronano la Durbar Tiara e tutti gli altri smeraldi vengono dalla famiglia materna di Mary, cioè dalla nonna duchessa di Cambridge, però erano finiti in eredità al fratello della regina il quale alla sua morte nel 1910 li aveva lasciati all’amante. Mary riesce a riacquistare le pietre e le usa per la parure del Durbar. Gli enormi smeraldi però non restano per molto sulla Durbar perché la sovrana le farà diventare i pendenti di un suo altro celebre gioiello, la Vladimir Tiara.
La Durbar Tiara servirà anche anche per mettere in risalto due enormi diamanti (uno a forma di goccia e l’altra a taglio cuscino) entrambi provenienti dal Cullinan, il più grosso diamante mai trovato in Sud Africa.
La Durbar Tiara da Mary a Elizabeth
La moglie di Giorgio VI indossa la Durbar Tiara una sola volta nel 1947, durante il tour in Sud Africa in occasione dell’apertura del Parlamento di Cape Town. Il sontuoso gioiello, pensato per adornarne un ricco chignon, mal si adatta alle pettinature moderne, così sparisce e c’è anche ci pensa sia stato smontato invece riappare all’inizio del nuovo millennio. Elisabetta II, che ha ereditato il diadema alla morte della madre nel 2002 ma non lo porterà mai, però nel 2005 lo presta alla sua nuova nuora, Camilla, duchessa di Cornovaglia. Anche in questo caso, come per la tiara Greville, la scelta della regina è attenta ed oculatissima, questo ornamento infatti non è legato all’immagine di un personaggio recente e quindi nessuno si può offendere o gridare allo scandalo.
Il diadema prende il suo nome dal Delhi Durbar cioè la “Corte di Delhi”, un’assemblea che si svolgeva al Coronation Park di Delhi dove aveva luogo l’incoronazione del re e della regina del Regno Unito a imperatore e imperatrice d’India. Conosciuto anche col nome di Imperial Durbar, la cerimonia si tenuta tre volte nella storia dell’Impero Britannico: nel 1877, nel 1903 e nel 1911. Il Durbar del 1911 è l’unica cerimonia a cui presenziarono anche i sovrani. La regina Vittoria non ci pensò neanche di fare il viaggio fino in India, mentre suo figlio Edoardo VII aveva promesso di andare e invece poi alla fine spedisce in sua vece il fratello Arturo duca di Connaught. Edoardo VIII nel 1936 non fa in tempo neanche ad essere incoronato in Inghilterra, mentre nel caso di suo fratello Giorgio VI è la guerra a mandare a monte i progetti.
Nel 2012 la tiara ha fatto parte della grande mostra a Buckingham Palace per il Giubileo di Diamante della regina.
Un altro “riciclo creativo” della regina Mary è il diadema indossato da Meghan Markle il giorno delle sue nozze con il principe Harry.
Per approfondire:
I diamanti della regina
I gioielli indossati nei royal wedding