N come Napoleone

N-VirzìDomenica è stato finalmente il mio turno. Il dvd della serata l’ho scelto io e anche il consorte (che pure non è un estimatore del genere storico) ha apprezzato e non si è appisolato. Quindi, visto che il film aveva carattere “reale”, eccomi qui a relazionare su “N – Io e Napoleone”, ovvero l’ultima (in ordine di tempo, ma non credo ultima in assoluto, perché il personaggio è troppo controverso e troppo affascinante) pellicola dedicata all’Empereur, ovvero quel signore bassino che per quindici anni ha dominato l’Europa, cioè, all’epoca, il Mondo. Qui Lui è già in parte vinto, ma ancora non del tutto domato. La storia è semplice (parzialmente immaginaria) e non si nutre delle epiche scene di battaglia che hanno dominato altri film. Maggio 1814: Napoleone, sconfitto e spogliato del suo immenso potere, sbarca all’isola d’Elba, suo nuovo, minuscolo regno. Improvvisamente torna ad essere un borghese quasi comune, osservabile a occhio nudo nelle piccole faccende della vita quotidiana. Ma qual è il vero volto dell’Eroe? Per trecento giorni un timido letterato, nominato bibliotecario dell’Imperatore, cerca di decifrare l’enigma e addirittura di sviare le tempeste che si addensano all’orizzonte. Il bibliotecario Martino (il film di Paolo Virzì è abbastanza liberamente tratto dal romanzo di Ernesto Ferrero) è devastato dal “tradimento” di Napoleone, il quale si è allontanato presto dalle idee rivoluzionarie che avevano infiammato l’Europa. Ma c’è di più, il giovane elbano è sconvolto dal pensiero di ciò che il desiderio di “grandeur” del piccolo uomo ha prodotto nel concreto: il martirio, sui campi di battaglia, di “un’intera generazione di giovani”. Quando l’ex Imperatore arriva all’Elba Martino decide di diventare un regicida, compito che potrebbe essergli reso più facile dal contatto quotidiano, ma è proprio questo confronto a rendere, invece, tutto molto più difficile, perché Bonaparte anche se invecchiato è un conquistatore. Grande comunicatore – come si direbbe oggi – attentissimo a come costruire e trasmettere la propria immagine, Napoleone ha perfezionato le tecniche del consenso di massa ed è un abile manipolatore di coscienze, Martino compreso. Bravissimo Daniel Auteuil nelle vesti di un Imperatore, imbolsito, imbellettato, ma ancora affascinante. Elio Germano è un Martino esaltato quanto basta, Sabrina Impacciatore la sorella Diamantina, mentre Monica Bellucci appare decisamente a suo agio nei panni succinti di una baronessa dai costumi non proprio irreprensibili.

Previous Post

Caterina e Maria de' Medici - Donne al potere Firenze celebra il mito di due regine di Francia

Next Post

Le perle di Eugenia dal Louvre a Orsay

error: Content is protected !!