Caterina e Maria de’ Medici – Donne al potere Firenze celebra il mito di due regine di Francia

Catherine-de-medici

Il post è urgente e il tempo è scarso visto che l’esposizione di cui sotto chiude domenica 8 febbraio. Quindi poche valutazioni personali e molto saccheggio del comunicato stampa ufficiale. Portate pazienza, per questa volta.

“Due italiane, stessa famiglia, stesso trono: Caterina e Maria de’ Medici, prima regine di Francia portatrici di orizzonti culturali inediti, quindi energiche reggenti del regno quali madri di numerosi re bambini. Due donne al potere, entrambe controverse ed emblematiche, che hanno marchiato un secolo di storia d’Europa. Quattrocento anni dopo, Firenze ne celebra il mito riportandole idealmente nella loro città d’origine attraverso una mostra di particolare fascino (Caterina e Maria de’ Medici donne al potere, 24 ottobre 2008 – 8 febbraio 2009), che tra dipinti, sculture e varie preziosità espone anche una straordinaria serie di arazzi monumentali, di recente ricomposta. Si tratta delle quindici spettacolari opere (tutte di altezza prossima ai cinque metri) dedicate alla leggendaria regina Artemisia. Il progetto fu proposto a Caterina, vedova di Enrico II (nell’immagine sopra), dopo l’inizio della reggenza (1560), per glorificare, con il re defunto, la dinastia dei Valois. Il primo re Borbone Enrico IV la volle realizzata oltre 40 anni dopo, alla fine delle sanguinose guerre di religione, per celebrare la nuova consorte Maria de’ Medici senza risparmio di ori e fili tra i più preziosi. Questo nucleo centrale della mostra, di evidente gusto classicheggiante e manieristico, dialoga stilisticamente con una serie di dipinti del belga Bernard Rantwyck (le ‘sette meraviglie del mondo’) e calchi in gesso, tutti di soggetto mitologico, e trova il suo contesto storico e culturale in due sezioni che aprono e chiudono il percorso: la prima presenta dipinti e oggetti riferiti o appartenuti alle due regine; l’altra restituisce al mito dell’antica Artemisia (anzi di due sovrane diverse ma con lo stesso nome fuse in una sola per praticità) la sfera del dolore privato che per Caterina e Maria era stato disinvoltamente alterato per esigenze che oggi definiremmo propagandistiche. Caterina de’ Medici (1519-1589) era figlia di Lorenzo duca d’Urbino e di Maddalena de la Tour d’Auvergne, ovvero pronipote di Lorenzo il Magnifico e nipote di papa Clemente VII. Maria (1575-1642) apparteneva invece a un ramo diverso della famiglia, essendo figlia del Granduca Francesco I dei Medici e di Giovanna d’Austria.

Palazzo Strozzi, piazza Strozzi, Firenze

Orario: Tutti i giorni 9-20. Giovedì ore 9-23. Accesso fino a un’ora prima della chiusura.

Biglietti: intero € 10; ridotti € 8,50 – 8 – 7,50; scuole € 4.

Info qui

C’è anche un bel sito dedicato alla mostra, al cui interno potete trovare molte interessanti notizie sulle due regine

Previous Post

Lady D nuda e cruda

Next Post

N come Napoleone

error: Content is protected !!