La fringe tiara di Elisabetta II sarà il diadema nuziale della principessa Beatrice?

Update: Ancora non sappiamo se Beatrice di York, che si è sposata in forma privata venerdì 17 luglio nella chiesa di All Saints nei pressi di Royal Lodge, ha indossato una fringe tiara.

Uno dei diademi che la principessa principessa Beatrice di York potrebbe indossare per le sue nozze il prossimo 29 maggio è la fringe tiara della regina. Sarebbe davvero un bell’omaggio alla nonna sovrana che ha portato questo storico gioiello per le sue nozze nel 1947 e non è un diadema molto usato dalle spose reali delle ultime generazioni. Solo Anna, nel 1973, ha scelto lo stesso diadema della madre e poi nel 2019 è stata la volta di Lady Gabriella Windsor che ha tirato fuori dalla cassaforte di famiglia la fringe tiara della nonna Marina di Grecia, simile ma non identica a quella di The Queen.

Embed from Getty Images

La fringe tiara, ovvero il cosiddetto “diadema russo” ha fatto furore nella seconda metà del XIX secolo e dalla corte dei Romanov si è diffuso rapidamente in tutta Europa. Originale, versatile, spesso trasformabile in collier, la fringe tiara, è stata abbondantemente copiata e oggi quasi tutte le case reali custodiscono uno di questi storici gioielli. I diademi a frange sono così numerosi che il 26 maggio 2018 ben quattro principesse, invitate alla cena di gala per il compleanno dell’erede al trono di Danimarca, si sono presentate con loro fringe tiara.

La fringe tiara, il cui nome si può tradurre con “diadema a frange”, è uno dei modelli non solo più amati, ma anche quello che può vantare il maggior numero di imitazioni. Secondo gli esperti all’origine di questo ornamento così particolare ci sarebbe il copricapo a forma di aureola delle contadine russe, il kokoshnik *, che un ignoto gioielliere avrebbe avuto l’idea di riprodurre con l’ausilio di queste piccole punte degradanti ai lati della testa. [* ma se ci pensate bene è anche identico alla famosa raggiera indossata dal Lucia Mondella il giorno delle nozze].

Nonostante si tratti di un diadema di grande impatto visivo che incorona di luce la testa della fortunata proprietaria, è tutto sommato poco impegnativo perché i “raggi”, le frange appunto, sono costituiti da una fila di piccoli diamanti incastonati uno accanto all’altro. Le fringe tiara, fra l’altro, possono quasi sempre  diventare dei collier semplicemente eliminando l’armatura, ecco quindi un solo pezzo per due usi diversi.
La prima a portare una fringe tiara pare sia stata l’imperatrice Maria Alexandrovna, consorte dello zar Alessandro II. Il modello piace così tanto che, nel 1864, il francese Bapst ne crea uno per l’imperatrice Eugenia usando alcuni diamanti che fanno parte dei gioielli della corona. Purtroppo il diadema, insieme a molti altri oggetti storici, finisce nella vendita del 1887 e sparisce nel nulla, ma negli anni ’60 del secolo scorso viene avvistato negli Usa e oggi potrebbe essere di nuovo sulla testa di una principessa, ma di questo parleremo dopo…

Fringe tiara Sofia d'AsburgoIl diadema nuziale della bellissima Sophia d’Asburgo viene dalla Russia

In Russia intanto la fringe tiara continua ad andare fortissimo, il modello originario viene riprodotto decine di volte e tutte le granduchesse Romanov ne ricevono uno come dono di nozze dai genitori o dallo stesso zar. Le granduchesse sono numerose e di conseguenza anche i diademi. Ad esempio Maria Pavlovna, moglie del granduca Vladimir fratello dello zar Alessandro III e grande collezionista di gioielli magnifici, possiede una fringe sontuosa che regala dalla figlia Elena Vladmirovna quando questa sposa il principe Nicola di Grecia. L’arciduchessa Elena d’Asburgo lo riceve dalla madre Elisabetta, figlia di Elena. Il giorno delle sue nozze la bellissima Sophia d’Asburgo, figlia di Elena, porta infatti la fringe tiara della trisavola.

Fringe tiara, Romanov e GreciaMaria Pavlovna indossa la sua fringe in modo molto creativo, mentre la figlia Elena Vladmirovna la porta nella versione tradizionale

Marina di Grecia (la terza figlia di Elena Vladmirovna) indossa la fringe della nonna il giorno del suo matrimonio con il principe George duca di Kent ma come dono di nozze ne riceve anche una identica ed è quella utilizzata da Lady Gabriella Windsor.

La fringe tiara della granduchessa Anastasia Mihailovna è un regalo dello zar Nicola II ma attraverso la figlia Alexandrina arriva in Danimarca e oggi appartiene a una sua discendente.
La granduchessa Maria, unica figlia di Alessandro II sposa Alfredo duca di Edimburgo e porta il suo diadema russo in Inghilterra, la fringe tiara passerà poi alla figlia Maria di Romania, da lei alla regina di Yogoslavia e finirà per essere venduta negli anni ‘60.
Alexandra di Danimarca, consorte del futuro Edoardo VII, scopre la fringe tiara grazie alla sorella zarina e se ne fa fare una immensa e bellissima che oggi appartiene alla pronipote Elisabetta II.

Embed from Getty Images

Elisabetta II con la fringe della bisnonna Alexandra e il collier fringe dono di nozze della City di Londra

La principessa di Galles, futura regina Alexandra, adora quello della sorella la zarina Maria e quando, nel 1888, le signore dell’altra aristocrazia britannica decidono di farle un dono in occasione delle sue nozze d’argento, lei sceglie proprio questo modello. La Queen Alexandra’s Kokoshnik Tiara è composta da 488 diamanti che il gioielliere di corte Garrard monta su 61 “barette” d’oro che da quella centrale leggermente più alta scendono a gradazione da una parte e dall’altra. L’effetto è quello di un’unica striscia di luce che incorona la testa brillando quasi di luce propria. Alexandra lo porta leggermente aperto, Mary che lo eredita alla morte della suocera, preferisce invece una versione più compatta. La tiara passa poi a Elisabetta che la indossa spesso ad esempio nella foto ufficiale del suo giubileo d’oro nel 2002.

Ma nella cassaforte della regina d’Inghilterra ci sono altre tre fringe. Elisabetta II possiede infatti la fringe tiara della regina Adelaide, montata da Rundell, Bridge & Co. nel 1831 usando alcuni diamanti appartenuti di Giorgio III ed ereditata dalla regina Vittoria alla morte dello zio William IV. Questo diadema è formato da 131 punte, fra grandi e piccole, composte da oltre 1400 diamanti di varia misura. La regina Vittoria la indossa aperta come un’aureola in un famoso dipinto di Winterhalter e la regina Mary la sceglie per il suo primo ritratto ufficiale dopo l’ascesa al trono. La moglie di Giorgio V però non ama molto questo diadema che è irregolare e asimmetrico quindi nel 1919 se ne fa fare un altro simile. La “fringe” più antica finisce con l’essere prestata alla moglie di Giorgio VI che la indossa di tanto in tanto e poi la lascia in eredità alla figlia Elisabetta II.


La seconda “fringe”, creata da Wolffs & Co. per Garrard & Co., è uno di quei “ricicli creativi” che tanto piacevano alla regina Mary la quale fa smontare il piccolo diadema che la regina Vittoria le aveva donato per le nozze nel 1893. La nuova fringe, formata da 48 punte di composte da diamanti taglio brillante e taglio a rosa, intercalate da 47 punte più piccole formate da diamanti montati a losanga, sarà il diadema nuziale sia di Elisabetta nel 1947 che della figlia Anna nel 1973, ma la regina Mary lo lascia alla nuora, la Queen Mum, dalla quale l’attuale sovrana lo eredita nel 2002. La regina possiede anche una terza fringe, dono di nozze del Lord Mayor of London, che oltre a non essere trasformabile in diadema ha un dettaglio insolito: le frange in oro e argento con i diamanti incastonati sono infilate in seta e questo dà al gioiello una morbidezza molto particolare.

 

Embed from Getty Images

Nel 1934 Marina di Grecia riceve dalla City di Londra una bellissima fringe come regalo di nozze e si tratta di un gioiello molto particolare perché è stato creato fra il 1870 e il 1890 e poi successivamente acquistato da Subbamma Bai Sahib Rani, sposa del raja di Pudukkottai. Alla morte di Marina nel 1968, la Kent Fringe Tiara, uno dei pochi modelli non trasformabile in collier, viene ereditata dal figlio minore Michael. Sua moglie Maria Cristina la porta il giorno delle nozze e poi la fa arricchire da una fila di brillanti.

La fringe tiara della duchessa di Fife,  una delle figlie di Edoardo VII, oggi appartiene ai suoi discendenti ma è temporaneamente in mostra a Kensington Palace insieme ad altri spettacolari gioielli di famiglia fra cui la “Fife Tiara”. In questo video i diademi vengono presentati uno a uno, compresa la bellissima fringe —> https://www.youtube.com/watch?v=wZNju2L0ndQ

Il diadema a frange della casa reale di Bulgaria, ereditato da una delle figlie dello zar Ferdinando che ha sposato un Wurtemberg, oggi appartiene al ramo collaterale della dinastia. Anche a Monaco c’è una fringe appartenuta alla principessa Charlotte madre di Ranieri, che forse non è la stessa indossata spesso dalla principessa Caroline in forma di collier e come diadema nuziale dalla nuora Tatiana.

Embed from Getty Images

Ma veniamo ai quattro diademi apparsi contemporaneamente in occasione del ricevimento per i 50 anni del principe ereditario Frederick di Danimarca.

La principessa Sophie di Baviera, moglie del principe Aloys del Liechtenstein, ha indossato la Habsburg Fringe Tiara realizzata dal gioielliere viennese Köchert. Il diadema è un regalo dell’imperatore Francesco Giuseppe alla cognata l’infanta Maria Teresa del Portogallo che nel 1873 sposa l’arciduca Karl-Ludwig. Maria Teresa indossa la tiara anche il giorno del matrimonio del “nipote” Karl con la principessa Zita di Borbone Parma, figlia di sua sorella Maria Antonia. L’arciduchessa muore nel 1944 e molto probabilmente il gioiello (che rispetto alle altre dell’epoca, ha dimensioni piuttosto importanti) viene ereditato dalla seconda figlia Elisabetta che nel 1903 aveva sposato il principe Aloys del Liechtenstein.

Embed from Getty Images

La principessa ereditaria di Svezia ha scelto la Baden Fringe Tiara. Probabilmente creato dal gioielliere Koch il diadema, formato da 47 punte, è il regalo di nozze di granduca Friedrich di Baden alla figlia Viktoria che nel 1881 sposa il principe Gustavo di Svezia, futuro re Gustavo V. Dopo la morte di Viktoria nel 1930 questa fringe (che si può trasformare in collier) viene depositata nella “King Gustav V and Queen Viktoria’s Foundation” con l’indicazione che sia utilizzata in particolare dalle principesse ereditarie.

Embed from Getty Images

 

La principessa Benedickte di Danimarca ha deciso di utilizzare un diadema che appartiene alla famiglia del marito. Creato al Koch nel 1902 non solo può essere trasformato in collier, ma ha un dettaglio interessante che ne aumenta la spettacolarità: ciascuna frangia è composta da una fila di diamanti a sua volta circondata da un’altra serie di piccole pietre il che aumenta la luce del gioiello. Regalo di nozze del principe Richard de Sayn Wittgenstein Berleburg alla sua sposa, la princesse Madeleine zu Löwenstein Wertheim Freudenberg che alla morte, nel 1976, lo lascia al nipote Richard (riconosciuto erede del titolo solo nel 1969 quando viene riconosciuta la morte del padre Gustav Albrecht scomparso in battaglia durante la Seconda Guerra Mondiale) marito della principessa Benedickte.

Embed from Getty Images

 

Infine la fringe tiara più misteriosa di tutte, quella che ha ornava la testa di una principessa della nuova generazione: Marie Olympia di Grecia. Il diadema, che negli ultimi venti anni è stato spesso indossato dalla madre Marie Chantal, appartiene in realtà alla stessa Marie Olympia in quanto le è stato regalato alla nascita, nel 1996, dalla nonna materna Mrs. Robert Miller. La conferma di questo dono straordinario da parte dei ricchissimi ricchissimi Miller che hanno voluto celebrare così l’arrivo della loro prima nipote, arriva dalla stessa principessa ereditaria di Grecia la quale si è confodata con il giornalista ed esperto di royals e gioielli Vincent Meylan. Il caporedattore del giornale Point de Vue a sua volta ha riferito la storia ai lettori del sito Noblesses et Royautées. Quanto all’origine di questo magnifico diadema, gli storici ritengono sia proprio quello creato da Bapst per l’imperatrice Eugenia e venduto nel 1887.

Embed from Getty Images

La storia di altri due splendidi gioielli ereditati dalla regina Mary:

Il diadema nuziale di Eugenie, la sorella di Beatrice

Il diadema nuziale di Meghan Markle

Previous Post

Il wedding molto royal e molto privato della principessa Beatrice di York

Next Post

Royal Wedding, il libro: i contenuti extra

error: Content is protected !!