Maria Antonietta e l’equivoco del Petit Trianon

Petit Trianon

Il Petit Trianon oggi è uno dei luoghi simbolo della reggia di Versailles e il centro del “domaine de la reine” dedicato alla storia ed alla leggenda di Maria Antonietta. Ma all’epoca la decisione della sovrana di avere un segreto ed esclusivo “buen retiro”  non viene accolta con favore, soprattutto per via di un equivoco. 

Petit Trianon

Dal giorno stesso del suo arrivo in Francia, l’arciduchessa Maria Antonietta desidera sfuggire alla vita di corte, alle costrizioni dell’etichetta, alle regole immutabili ed incomprensibili che governano l’esistenza della famiglia reale. La piccola futura regina viene istruita a dovere sugli usi, ma nessuno si dà pena di spiegarle che è il complesso rituale introdotto da Luigi XIV a reggere l’idea di una monarchia sacra, intoccabile e quasi magica. Lei, specialmente dopo essere salita al trono a fianco di Luigi XVI, si impegna a distruggere tutto l’apparato, ma non si rende conto di minare le fondamenta stesse della sua esistenza. Questo equivoco, sommato a tante leggerezze ed errori, le costerà la testa. La creazione di un mondo esclusivo e misterioso ai margini estremi del parco di Versailles, è uno di questi malintesi. Il Petit Trianon, capolavoro dell’architettura neoclassica francese, viene costruito fra il 1762 ed il 1768 per volere di Luigi XV che lo offre alle sue due più celebri amanti, madame de Pompadour e morta questa a madame du Barry.

Embed from Getty Images

Diventata regina nel 1774, Maria Antonietta se lo fa regalare dal marito e nello spazio di qualche stagione lo trasforma in un luogo idilliaco, nel suo rifugio privatissimo dove, per sua stessa ammissione, si sente libera e felice e soprattutto una donna come tutte le altre. La figlia dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria non ha neanche quindici anni quando viene spedita in Francia, pegno di un’alleanza che dovrebbe garantire la pace, ma non ha idea di quello che l’aspetta e sua madre, purtroppo, non ha seguito a dovere questa vivace ultimogenita di sedici rampolli. Intelligente ma sventata, orgogliosa e testarda poco istruita, autoritaria e dominatrice in particolare a spese del debole marito, Maria Antonietta cerca subito la fuga dal caravanserraglio che è la reggia di Versailles dove i sovrani, i loro gesti, le loro parole, persino i loro pasti, vengono offerti liberamente agli sguardi indiscreti del pubblico. Tutte le persone correttamente vestite possono entrare nel castello per ammirare i sovrani nell’esercizio della loro funzione. La nuova regina invece chiude molte porte e alzando queste barricate si aliena immediatamente l’immensa massa di adoratori venuti a rendere omaggio ai potenti monarchi francesi. Introducendo un concetto fino ad allora sconosciuto, Maria Antonietta fa sapere di desiderare, prima di ogni altra cosa, la sua privacy.

Il Petit Trianon è perfetto per questo scopo e tutta la proprietà viene allestita in modo da essere inaccessibile a chi non è espressamente invitato dalla regina. Qualcosa di mai visto prima a corte, dove la moglie del re da sempre vive sotto gli occhi di tutti, per essere sicuri sull’origine della futura prole e per evitare che essa, straniera, possa tessere trame a favore del suo paese d’origine. Maria Antonietta rompe con questi usi e si crea un mondo suo, nel quale pochi eletti possono entrare, il che crea quindi numerose invidie e una buona quantità di malcontenti. Nei primi anni il Petit Trianon e i suoi magnifici giardini all’inglese sono meta di passeggiate e sfuggite quasi quotidiane, la regina, non ancora madre, deve dormire accanto al marito. Poi una volta assicurata la successione Maria Antonietta abbandona ogni prudenza e si isola, sempre più spesso e più a lungo, nel suo regno. Una soluzione che in fondo non dispiace a Luigi XVI, poiché la moglie, discretamente intrigante e soprattutto comandata a bacchetta dalla madre, si immischia spesso e volentieri negli affari francesi, quindi l’auto esilio in fondo al parco di Versailles è tutto sommato benvenuto. Per la sua proprietà la regina non bada a spese, l’interno del palazzetto è arredato con semplicità ed eleganza, niente ori e stucchi come nella reggia, ma colori tenuti, molto bianco, fiori ovunque. Un minimalismo che si estende anche agli abiti. Le tenute sontuose e pesanti, i corpetti rigidi e le gonne sostenute da enormi gabbie, sono felicemente abbandonate per i vestiti di lino bianco, come quelli di una qualunque signora di campagna. Solo che lei non è una signora qualsiasi, ma la regina.

Petit Trianon, un equivoco che costa caro

Dettaglio del quale si ricorda quando le fa comodo, ad esempio nel momento in cui le servono i denari dello Stato per costruire nel giardino del Petit Trianon un piccolo magnifico teatro, uno dei più belli d’Europa a dire il vero, a suo personale uso e consumo. Altro passo falso questo del teatro (ma Luigi XVI tace, meglio le recite del gioco d’azzardo) che diventa luogo di divertimento, non certo aperto a tutti, e di spese folli proprio nel periodo difficile della guerra in America. Fondamentalmente instabile ed insoddisfatta Maria Antonietta decide che il Petit Trianon è pur sempre un palazzo, mentre lei vuole qualcosa di più naturale e rustico. Nasce così dal nulla un villaggio rurale, il celebre “hameau della regina”, costruito rimodellando il paesaggio attorno ad un ruscello e ad un laghetto. Una smania di campagna e natura abbastanza comune in un’epoca nella quale anche i filosofi (vedi Rousseau con il suo Émile) predicano il ritorno alla vita semplice, ma l’hameau di questa regina, che vive in un mondo a parte e si è creata molti nemici, viene subito considerato solo un costoso divertimento ed una ulteriore stravaganza. La regina di Francia deve fare la regina e non giocare ad imitare i contadini. Nel passato le casse del regno sono state ripetutamente svuotate per costruire le dimore dei sovrani, ma si trattava di edifici in un certo senso pubblici, la cui magnificenza concorre al prestigio della nazione. Il Petit Trianon, l’hameau, il giardino all’inglese con il tempietto dell’amore e il Belvedere, il giardino alla francese con la cappellina e il teatro, rappresentano fantasie personali e private di una donna che vuole sfuggire al suo ruolo. Anche se il villaggio in effetti è solo una fattoria perfettamente funzionante che, con i suoi prodotti, contribuisce all’autarchia della piccola corte della regina.

Embed from Getty Images

Niente grandeur dunque con Maria Antonietta, ma i francesi che a queste cose ci tengono gliela faranno pagare. Fra l’altro la regina ha una sfortuna (o una fortuna, secondo i punti di vista), nel marito la voracità sessuale tipica dei Borboni si è spenta, così non solo il matrimonio fatica ad essere consumato, ma ovviamente non c’è traccia di amanti. Un vero peccato perché sulla testa delle celebri concubine del passato si sono concentrati gli odi ed i rancori del popolo scontento. In mancanza di una Montespan o di una Pompadour è la regina con le sue stravaganze ad essere oggetto di feroci critiche. E il Petit Trianon, dove per anni essa viola sistematicamente tutte le regole e tutte le usanze, è la sua trappola. Il tempo dei re borghesi non è ancora arrivato, Maria Antonietta deve farsi vedere a corte e non chiudersi nel suo inaccessibile giardino. La libertà conquistata nel suo piccolo regno segna l’inizio della sua rovina.

Tutte le immagini sono tratte dal sito del castello di Versailles.

Versailles, Grand e Petit Trianon, istruzioni per l’uso

Il periodo migliore per visitare la reggia di Versailles nella sua completezza (castello e giardini, cioè quello che si chiama “domaine”) è ovviamente la primavera-estate. Ci sono orde di turisti, ma il giardino e il parco sono nel loro massimo splendore e si possono trascorrere ore passeggiando senza meta nei viali e nei boschetti. Provare per credere. La mia amica Alice Mortali, autrice di una bellissima guida sulla Parigi di Maria Antonietta c’è stata in tutte le stagioni e consiglia anche l’autunno quando l’atmosfera è un po’ fatata e romantica.

Sulla reggia, sugli itinerari, sugli appartamenti che si possono visitare liberamente e su quelli per i quali occorre prenotare una guida (non turistica, un conferenziere vero e proprio) basta andare sul sito ufficiale che è in vari idiomi fra cui il giapponese, ma non in italiano. Ok prendentene atto e basta. La visita vale il superamento dell’affronto mortale alla nostra lingua che si va bene, è anche quella di Dante, ma ai francesi non interessa. Anzi, se avete tempo, vi consiglio una sosta di due giorni per godervi anche tutto il resto e cioè il Trianon e il Domaine de Marie Antoinette. Per visitare l’enorme parco e tutti gli edifici in esso contenuti potete noleggiare una bici, ma l’ideale è il trenino elettrico che vi porterà nei pressi dei luoghi più significativi. Visto tutto quello che dovete vedere potete riprendere un altro trenino e proseguite. I costi non sono bassissimi, ma ne vale la pena.

A Versailles si arriva comodamente da Parigi con la RER, alla stazione basterà seguire il fiume di gente che si incammina verso la reggia, per strada troverete anche agenzie turistiche che con un minimo di sovrapprezzo vi vendono i biglietti, può valerne la pena perché le file sono immense. Un’opzione può essere il portale Musement attraverso il quale acquistare i biglietti e le visite guidate.

Vi sconsiglio vivamente di pranzare o fare merenda in zona (sia per i costi, sia per la qualità), ma una validissima alternativa è il pic nic. Nel senso che prima di partire da Parigi vi rifornite di baguette, formaggi, frutta, macaron – Ladurée, non si discute – o quello che vi piace (tutti i quartieri della capitale francese hanno un mercato alimentare all’aperto che si tiene quasi ogni giorno della settimana, spesso domenica compresa, l’elenco qui) e poi vi fate il vostro personalissimo déjuner sur l’herbe magari intorno al laghetto nei pressi dell’Hameau de la reine ricordando di avanzare un po’ di baguette per le anatre.

Nel sito France Guide trovate molte informazioni turistiche e non sulla Francia, mentre per alloggiare vi consiglio di dare sempre un’occhiata se nella zona dove pensate di andare/passare ci sono dei Logis. I Logis de France non sono una catena di hotel, ma un’associazione che raccoglie alberghi di vario genere e cercando bene se ne trovano di molto carini in posizioni stupende; potete richiedere la guida cartacea che è abbinata ad una cartina della Francia.

 

Previous Post

Promessi Sposi, ovvero i matrimoni impossibili fra i Savoia e i reali inglesi

Next Post

Cinque ottimi motivi per vedere subito la terza stagione di The Crown. Dal 17 novembre su Netflix

error: Content is protected !!