A Bologna con Maria Antonietta

Bologna-locandina

Martedì 9 febbraio – ore 18 libreria Coop-Zanichelli in piazza Galvani, 1 – sarò a Bologna per presentare la nuova edizione della “Guida alla Parigi di Maria Antonietta”. L’amica Alice Mortali mi ha chiesto di essere accanto a lei per la presentazione nella città in cui vive e naturalmente ho accettato volentieri. A Bologna ho studiato e lasciato il cuore, a Bologna torno sempre volentieri ma purtroppo di rado e quindi mi fa un immenso piacere partecipare a questo evento che si svolge in una delle librerie storiche del capoluogo emiliano.

A Bologna con Maria Antonietta

Chi è veramente Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena, una donna frivola causa di tutti i mali della nazione, oppure una fanciulla sensibile e infelice che non capisce quanto e come il suo mondo stia cambiando? Di sicuro l’ultima regina di Francia è uno dei personaggi più controversi di tutti i tempi e Alice Mortali nel suo libro “Guida alla Parigi di Maria Antonietta” edito da Mursia, cerca di sfatare alcuni luoghi comuni guardando la sovrana senza preconcetti e sovrastrutture mentali.
Il volume è un vero e proprio percorso alla scoperta di una donna particolare, unica, originale e ancora molto incompresa. Via di mezzo fra la biografia storica e la raffinata guida turistica, il libro propone un viaggio attraverso i luoghi che hanno caratterizzato la esistenza della regina, seguendo un itinerario tra castelli, palazzi, giardini, prigioni, caffè e musei. Dallo sfarzo della reggia di Versailles alla gelida cripta dei Borbone a Saint-Denis, dai corridoi umidi della Conciergerie al palco riservato all’Opéra, all’appartamento segreto in rue Royale, la moglie di Luigi XVI è ancora idealmente presente in tanti angoli della capitale francese e percorrere le sue tracce significa ritrovare un’epoca elegante e raffinata che finisce tragicamente sotto la lama della ghigliottina esattamente come la sfortunata sovrana.

Alice Mortali è nata a Castelfidardo (Ancona) nel 1980. Bolognese d’adozione, da anni si dedica alla ricerca storica con una particolare attenzione ai grandi personaggi femminili vissuti tra il XVI e XIX secolo. Blogger e studiosa, ha collaborato con la rivista «BBC History» e con alcuni siti web. Dal 2013 è presidente dell’AIMANT, Associazione Italiana Maria Antonietta.

L’intervista ad Alice la trovate qui, la recensione del libro invece è qua

Previous Post

Auguri Felipe VI

Next Post

Gli sposi di San Valentino 35 anni dopo fra luci e ombre

error: Content is protected !!