I gioielli della regina di Spagna

I gioielli della regina di Spagna sono splendidi ma la nuova sovrana non è una grande appassionata di pietre preziose. Al contrario della collega e coetanea Maxima regina dei Paesi Bassi, Letizia Ortiz Rocasolano preferisce indossare parure discrete, monili preziosi ma di design contemporaneo e i diademi sono riservati a poche, pochissime occasioni speciali. Un vero peccato perché, anche se la dotazione della Zarzuela non è minimamente paragonabile a quella dei sovrani inglesi, olandesi o svedesi, c’è qualche pezzo davvero degno di nota e carico di storia. I gioielli delle regine di Spagna comunque sono tutti relativamente recenti poiché in seguito alle turbolente vicende della monarchia e ai numerosi le ricchezze personali delle regine sono state usate per sopravvivere. Nella seconda metà del XIX secolo, la regina Isabella II e sua sorella, la duchessa di Montpensier sono costrette a vendere la maggior parte di quanto contenuto nei loro preziosi scrigni. E’ quindi Alfonso XIII (1886-1941) ad arricchire di nuovo la collezione offrendo alla consorte Vittoria Eugenia di Battemberg diamanti meravigliosi, perle straordinarie ed altre pietre. La maggior parte della collezione della regina Ena è passata al conte di Barcellona e quindi a Juan Carlos. La regina Sofia, quando era in carica, ha sempre molto amato molto coprirsi di pietre sfavillanti (alcune delle quali ereditate dalla madre Frederika di Grecia) li ha sempre sfoggiate con molto orgoglio sempre attenta però alle occasioni, alle opportunità e ai ruoli.

gioielli della regina di Spagna

Gioielli della regina di Spagna

Per esempio, negli anni ’80, invitata al gran ballo organizzato per celebrare i 50 anni del duca di Wurttemberg, intimo amico del re di Spagna, Sofia annuncia alla duchessa, la molto reale Diana d’Orléans (figlia del pretendente al trono di Francia) che lei, unica sovrana regnante presente alla festa, non avrebbe portato il diadema. La duchessa di Wurttemberg pare non l’abbia presa molto bene. La decisione di Sofia dà al grande ricevimento un tono meno fastoso e scintillante, in quanto secondo l’etichetta, strettamente osservata dalle grandi famiglie tedesche, la presenza di una regina senza tiara ed altri gioielli importanti, obbliga ogni altra dama a seguire il suo esempio. Duchessa di Wurttemberg compresa, proprietaria di alcuni splendidi diademi sfoggiati sempre con molto glamour. Capriccio di sovrana, desiderio di non abusare del proprio ruolo, piccola lezione alla duchessa a volte più reale degli stessi sovrani? I diademi Sofia di Spagna li ha sempre riservati alle occasioni ufficiali, cioè quando è chiamata a rappresentare la nazione. E negli anni tra il matrimonio e l’ascesa al trono, la moglie di Juan Carlos ha sempre cercato di non indossare gioielli troppo preziosi e non ha mai portato un diadema nel periodo tra l’ascesa al trono e l’approvazione della Costituzione e quindi dell’accettazione da parte del popolo spagnolo della monarchia come forma di governo.

1080859

I gioielli della regina di Spagna

Oggi la situazione è cambiata ancora: la regina Letizia non sembra amare i gioielli vistosi e porta solo un paio di diademi; il risultato di questo scrigno minimal della regina di Spagna è che diverse grandi tiare molto importanti non si vedono da tempo. Per esempio lo spettacolare gioiello ereditato da Vittoria Eugenia: il diadema con fiori di giglio realizzato nel 1906 dal gioielliere Ansorena di Madrid e offerto da Alfonso XIII alla fidanzata la quale lo porta il giorno delle nozze e in tutte le foto ufficiali. Il diadema, originariamente molto simile ad una piccola corona per adattarsi agli chignon alti di moda all’epoca, poi trasformato in bandeau più aperto, è composto esclusivamente da diamanti tagliati a brillante e a “cuscino”, incastonati su una leggera armatura in platino a formare una serie di gigli, simbolo araldico dei Borbone. Quando era principessa delle Asturie Letizia ha indossato spesso il diadema “prussiano” di proprietà della suocera che gliel’ha molto simbolicamente prestato anche per le nozze.

boda12ake8

I gioielli della regina di Spagna

Questa piccola ed elegante tiara in stile Impero, composta da diamanti di varia misura, più una goccia centrale oscillante, fa parte del tesoro degli Hannover, sequestrato dai prussiani insieme a tutti i possedimenti della famiglia nel momento in cui il piccolo regno tedesco viene inglobato nella grande Germania. Quando Vittoria Luisa di Prussia, va sposa a Ernesto Augusto di Hannover il kaiser Guglielmo II restituisce indirettamente il gioiello offrendolo in dono all’amatissima figlia. Il diadema passa poi all’unica femmina della coppia, Frederika che lo indossa per la prima volta in occasione della foto ufficiale con il fidanzato, il principe ereditario Paolo di Grecia. Frederika, che preferisce utilizzare le splendide e sontuose parure del tesoro dei re greci, regala a sua volta il diadema imperiale alla figlia Sofia la quale lo usa per trattenere il velo nuziale. Come farà molti anni dopo la

nuora Letizia Ortiz a cui la sovrana presta, nel giorno del matrimonio, questo oggetto strettamente personale e molto simbolico a cui è particolarmente affezionata.

fiancailles-frederika

Il diadema floreale composto di grandi di fiori di diamanti è il regalo di nozze di Franco a Sofia, in origine poteva essere smontato per essere portato come un collier e così fu indossato per la prima volta. L’infanta Cristina l’ha portato il giorno delle nozze nel 1997 e oggi è uno dei preferiti di Letizia

650_12004

Il diadema detto della Chata viene dalla maison Mellerio ed è anch’esso un regalo di nozze. Nel 1868 la regina Isabella, cliente abituale dei famosi gioiellieri parigini i cui archivi conservano ancora oggi traccia degli oggetti scelti dalla sovrana spagnola, un diadema per l’omonima figlia primogenita.

1077896913_1

I gioielli della regina di Spagna: il diadema della Chata

Il matrimonio della infanta Isabella detta la Chata è uno degli ultimi grandi eventi prima della guerra civile che caccia dal trono una sovrana non amata. In esilio dorato a Parigi, la ex regina, che finanzia il suo fastoso treno di vita anche con la vendita delle sue favolose gioie, un giorno ha una brutta sorpresa, i Mellerio le presentano una fattura da 161 mila franchi corrispondente agli ultimi acquisti non pagati, compreso il diadema della Chata. La ex sovrana, grida, si scandalizza, si offende e fa orecchie da mercante. Cioè non paga. Ma i Mellerio, solida famiglia di origine ebraica con alle spalle ampia reputazione di serietà e vasta clientela, non demordono e inviano ad Isabella II il loro legale a cui la ex regina fa sapere che sì salderà il conto, ma per soli 20 mila franchi, cifra corrispondente a quanto da lei acquistato nel periodo dell’esilio. Insomma per il prima, cioè quando era ancora regina, non si sente direttamente responsabile. La questione finisce in tribunale e ovviamente la giustizia francese dà ragione ai gioiellieri. Il diadema in questione era stato realizzato, nel 1867, dall’atelier madrileno dei Mellerio che lo presentano nel loro stand all’esposizione universale di Parigi. La tiara ha un disegno particolarmente originale ed estroso, la struttura di platino e diamanti simula una fitta serie di conchiglie al centro delle quali sono appese sette grosse perle a forma di pera e dodici brillanti che ondeggiano seguendo i movimenti della testa. Nel momento in cui viene proclamata la seconda repubblica, nel 1931, la Chata benché molto malata, lascia la Spagna portandosi dietro, fra l’altro, il prezioso diadema che per evitare un sequestro alla frontiera, viene nascosto sotto la fodera di un grosso cappello. L’infanta Isabella muore poco dopo lasciando i suoi beni al nipote l’ormai esiliato re Alfonso XIII che offre il diadema Mellerio a Maria de las Mercedes di Borbone Sicilia, moglie del figlio Juan conte di Barcellona, la quale a sua volta, anni dopo, lo regala alla futura nuora Sofia di Grecia. La principessa indossa per la prima volta il diadema della Chata al ballo che precede le nozze ed evita la gaffe diplomatica, allacciando intorno al collo un altro diadema di brillanti, quello offerto dal generalissimo Franco, che per fortuna può essere trasformato in collier.

650_12002

I gioielli della regina di Spagna

Un’altra bellissima tiara è quella che il gioielliere parigino Louis Cartier realizza negli anni ’20 su richiesta di Vittoria Eugenia la quale desidera un gioiello elegante, ma leggero. Il diadema, composto da una “aigrette” centrale, in platino e diamanti, sormontata da una grossa perla, successivamente eliminata, e da tre riccioli digradanti, al centro dei quali è incastonata una perla più piccola, viene indossato spesso prima dalla regina e poi dalla figlia minore, l’infanta Cristina che lo riceve in eredità alla morte della madre. Negli anni ’80, l’Infanta decide di vendere la tiara, ma desiderando farla restare in famiglia la offre al nipote Juan Carlos, che l’acquista per la moglie Sofia.

200px-MargaretheofAustria_JeanHey-191x300.jpg

I gioielli della regina di Spagna

Letizia non ha mai portato il diadema Cartier ma di recente  – alla cena di gala per il 75 compleanno della regina Margarethe di Danimarca – ha indossato per la prima volta il diadema che le ha regalato il marito. Realizzato dalla maison spagnola Ansorena è composto da 450 diamanti e dieci grandi perle australiane per un valore complessivo di 50 mila euro. Il fiore di giglio frontale può essere staccato e diventa una spilla che la regina aveva guià usato in diverse occasioni.

650_12001

I gioielli della regina di Spagna

Casalereal.es

Previous Post

La donna dei ritratti - Madame Vigée Le Brun al Grand Palais

Next Post

Visita a Milano dell'arciduca Carlo d'Asburgo

error: Content is protected !!