Costantino e Annemarie di Grecia: nozze d’oro

CostantinoAnnemarie

Il 18 settembre 1964 il giovanissimo re di Grecia porta all’altare l’altrettanto giovane fidanzata, la principessa Annemarie di Danimarca, figlia minore del re Federico IX. La loro è una specie di favola dei tempi moderni: si sono incontrati, innamorati e vogliono essere felici. Nonostante il sangue del blu più puro che scorre nelle loro vene qui non si tratta di matrimonio combinato o anche solo favorito dalle rispettive famiglie. Costantino si è follemente innamorato della ragazzina – che è anche una sua lontana cugina poiché la famiglia reale greca discende da un fratello del nonno di Federico IX – e ha imposto la sua scelta anche se la principessa danese all’epoca ancora andava a scuola. Due anni prima, al matrimonio della sorella di lui, Sofia, con Juan Carlos di Borbone, il diadokos non lascia neanche per un secondo con gli occhi la dolce Annemarie che è una delle damigelle della sposa. E la sera prima, durante il ballo, il principe ereditario greco danza solo con lei tanto che sua madre Frederika si preoccupa per le chiacchiere se qualcuno avesse notato questa preferenza. Ma il principe risponde che ha paura di perderla: “e se ballando con un altro lo trovasse meglio di me?”.

Qualche mese dopo Costantino ottiene la mano di Annemarie ma con l’impegno che le nozze sarebbero state celebrate solo nel 1965. La fidanzata viene spedita in Svizzera in un collegio per ragazzine bene dove imparerà a fare la brava padrona di casa, ma la morte improvvisa di re Paolo cambia tutto. Il nuovo sovrano non se la sente di essere solo alla guida di un paese tanto difficile e chiede di affrettare il matrimonio.  Le cerimonie nuziali, con la regia di quella che è ormai la regina madre, sono sfarzose e i festeggiamenti proseguono per diversi giorni. La principessa è la prima delle figlie della regina Ingrid di Danimarca a indossare la tiara del Khedivè inaugurando così una tradizione che perdura ancora oggi.

Costantino e Annemarie avranno due bambini, uno dietro l’altro – Alexia e il diadokos Pavlos – ma perderanno il regno nel 1967 e nel 1974 un referendum cancellerà per sempre la monarchia.

L’ex coppia reale trascorrerà un esilio non sempre sereno e facile prima a Roma e poi a Londra fino al giorno in cui saranno autorizzati a ritornare finalmente in Grecia come semplici cittadini. Il loro matrimonio conoscerà momenti di seria crisi, ma evidentemente l’amore, la stima e la comprensione reciproca hanno potuto molto di più dei momentanei sbandamenti. A Roma era nato un altro figlio, Nicolas, poi la riconciliazione e la ritrovata armonia era stata suggellata dall’arrivo di altri due bambini Theodora (che oggi fa l’attrice a Los Angeles) e Philippos così chiamato in onore di uno dei suoi padrini, il principe Filippo duca di Edimburgo, nato principe di Grecia. Costantino e Annemarie sono infatti legatissimi alla famiglia reale inglese e in particolare al principe di Galles; l’ex re di Grecia è uno dei padrini di William e la regina Elisabetta è la madrina di Theodora, ma non solo, il sovrano ellenico ha svolto anche il ruolo di mediatore in alcuni momenti difficili. Per dire Camilla ha incontrato ufficialmente la futura suocera al party per il 70mo compleanno del re in esilio.

Costantino è sempre stato molto unito alla sorella Sofia e in questa relazione affettuosa si è inserita anche Annemarie; si dice infatti che gli unici confidenti della regina madre di Spagna siano proprio il fratello, la cognata, la sorella Irene, la cugina Tatiana Radziwill e il cugino Michele di Grecia.

Previous Post

A Parma per incontrare una famiglia che ha fatto la storia

Next Post

Vittorio Amedeo II di Savoia, il re che assomigliava a una volpe

error: Content is protected !!