Aspettando le nozze di Guillaume e Stéphanie

Ci siamo quasi, ancora dieci giorni e anche lui sarà uno sposo felice, si spera. Un consiglio, cerchiamo di godercelo questo royal wedding perché Guillaume è l’ultimo erede al trono da piazzare, sistemato anche questo giovanotto, per un bel po’ dovremmo accontentarci di rinverdire i ricordi del passato in attesa delle nuove leve ad tutt’oggi spesso ancora all’asilo.
Quindi ecco qua il programma delle sobrie festività lussemburghesi, organizzate in onore del matrimonio di Guillaume del Lussemburgo e Stéphanie de Lannoy:
venerdì 19 ottobre
ore 11 – ricevimento al Grand Théâtre de la Ville de Luxembourg offerto dal governo in onore degli sposi, in presenza della gioventù del granducato e dei rappresentanti delle associazioni.
ore 15 e 30 – matrimonio civile nella sala del municipio della città di Lussemburgo con a seguire un corteo fra il Palazzo granducale e l’Hôtel de Ville.
ore 19 e 30 – cena di gala al Palazzo granducale.
sabato 20 ottobre
ore 11 – cerimonia religiosa nella cattedrale di Notre-Dame de Luxembourg.
ore 13 – gli sposi e i familiari appariranno al balcone del Palazzo granducale prima del ricevimento di nozze.
ore 18 – animazioni musicali offerte dalla Ville de Luxembourg.
ore 20 e 20 – fuochi d’artificio dal Trois Glands.
ore 20 e 45-00 e 15 – la piazza Guillame II ospiterà due concerti gratuiti di musica soul, offerti dalla Ville de Luxembourg, con la cantante belga Selah Sue e il gruppo americano-lussemburghese Funky P.
Copyright per tutte le foto qui sopra Palais granducal
Ed ecco una serie di “pillole” sulle nozze di Guillaume e Stéphanie
-
Direi che la futura granduchessa ha assunto una stylist, nelle foto qui sopra indossa uno dei famosi abiti incrociati – wrap dress – di Diane von Furstemberg (o una copia fatta molto bene) che le sta divinamente.
-
Léa Linster, chef lussemburghese che nel 1989 ha ricevuto il prestigioso premio “Bocuse d’Or”, sarà dietro ai fornelli ma non è chiaro se per tutti e due i ricevimenti o per il solo pranzo di nozze, mentre la maison Oberweis fornirà la torta.
-
I costi della cerimonia religiosa e dei due ricevimenti saranno divisi equamente fra lo Stato e la famiglia granducale che si farà carico di tutte le spese private e dell’ospitalità agli invitati reali. Il numero di teste coronate presenti ha reso necessario invece un cospicuo investimento per la sicurezza, 350 mila euro in cui sono comprese però le spese per il ricevimento del venerdì pomeriggio.
-
Scomesse aperte sul nome del couturier che vestirà la sposa, ma in genere la corte granducale preferisce tenere un profilo basso quindi escluderei i nomi più glamour – a meno che Stéphanie non abbia deciso di fare una grande sorpresa a tutti – a parte il belga Vermeulen che lavora per l’atelier Natan, il preferito di tutte le signore della zona Benelux.
-
Grande, grandissima incertezza anche sulla tiara, i de Lannoy ne hanno una di famiglia? Forse si, ed è quella indossata dalla cugina della futura sposa, Christine de Lannoy, il giorno delle nozze con il conte Bruno di Limburg Stirum, figlio della principessa Hélène d’Orléans (foto qui sotto, da Point de Vue).
-
Chissà quindi se la giovane Stéphanie sceglierà di rendere omaggio alla sua famiglia di origine o deciderà di portare uno degli splendidi diademi lussemburghesi? Visto che le occasioni saranno due – ricevimento e matrimonio – la futura granduchessa ereditaria potrebbe (come fece a suo tempo la regina Sofia di Spagna) anche metterle entrambe.
-
La lista degli invitati si allunga di giorno in giorno anche se ci sono alcune incertezze e un dato praticamente certo, William e Kate resteranno a casa. Meglio così, se l’erede in secondo al trono britannico dovesse sbarcare in Lussemburgo temo che il flash sarebbero tutti per lui e signora. La stampa del granducato aveva dato per certo il loro arrivo, ma Buckingham Palace si è affrettato a smentire, precisando che la coppia non era neanche stata invitata. La rappresentanza inglese dovrebbe essere formata dai conti di Wessex che ormai sono degli habitués delle nozze reali (tranne in Spagna dove è stato il principe di Galles a rappresentare la regina).
-
Presenti in forza i reali del Belgio vista anche la parentela stretta (la nonna dello sposo era la sorella di re Alberto II, il bisnonno dello sposo e la nonna di re Alberto II erano figli di due sorelle, le famose sorelle Braganza sulle quali bisognerebbe ritornare con calma), inoltre il piccolo principe Emmanuel, figlio dei principi ereditari Philippe e Mathilde potrebbe essere uno dei paggetti in quanto figlioccio di Guillaume.
-
Al gran completo anche la famiglia reale norvegese anche perché Guillaume sembra sia molto amico dei principi ereditari. Confermati anche la regina di Danimarca con consorte, i principi ereditari Mary e Frederik e dalla Svezia Victoria e Daniel, mentre non è certa la presenza del re e della regina. La regina dei Paesi Bassi arriverà con i principi ereditari e molto probabilmente la piccola Ariane sarà una delle damigelle. Fra gli invitati potrebbero esserci anche re Simeone II di Bulgaria e il principe Carlo Saverio di Borbone duca di Parma, il cui nonno era fratello del principe Felix, marito della granduchessa Charlotte, e bisnonno dello sposo.
-
La cerimonia nuziale sarà ritrasmessa in diretta da RTL, ZDF, RTL-TVI e dalla RTBF e per chi non avesse il satellite niente problemi, ormai si va tranquillamente di streaming.
-
L’unica polemica intorno alle nozze è nata in seguito alla velocità supersonica con cui la futura granduchessa otterrà la naturalizzazione lussemburghese, una procedura di solito lunga e difficile.
-
Nei giorni scorsi la coppia ha ricevuto i giornalisti e risposto a qualche timida domanda della stampa locale. La traduzione la trovate in un commento sotto al precedente post (grazie Sisige!).
-
Le Poste del Granducato hanno emesso un francobollo commemorativo, mentre “Luxembourg, Pôle de Commerce de la Grande Région” ha chiesto all’artista Pit Weyer di realizzare una carta postale gigante che sta facendo il giro del granducato e chiunque può apporvi la sua firma con gli auguri agli sposi. Originale e pratico viste le ridotte dimensioni del paese.
-
L’esiguità della nazione e della sua popolazione hanno consentito alla corte granducale di aprire le porte della cattedrale a tutti quelli che lo avessero chiesto per tempo. Bastava un click e i posti sono andati esauriti in fretta.
-
Anche Guillaume e Stéphanie hanno chiesto doni solidali, chi lo vorrà potrà fare un versamento nel conto “Mariage Princier – projets sociaux au Luxembourg” de la Fondation du Grand-Duc et de la Grande-Duchesse (BCEE LU08 0019 3855 8386 3000 oppure BILL LU68 0021 2100 3724 2700).
-
Villeroy & Boch, celebre manifattura di porcellane, ha realizzato un piatto ricordo in occasione delle nozze, non credo che andrà a ruba…
La lista ufficiale degli invitati alle nozze diffusa dal Palazzo granducale (tradotta e messa in fila da Matteo che ringrazio):
ARENBERG: La Principessa Dainé, moglie del principe Enrico (fratello minore del duca in capo).
AUSTRIA: l’Arciduca Carlo Christian e l’Arciduchessa Marie Astrid nata principessa del Lussemburo.
BADEN: Il Margravio e la Margravia, il Margravio EReditario e la Margravia Ereditaria.
BAVIERA: Il Duca e la Duchessa in Baviera.
BELGIO: Il Re e la Regina, il Duca e la Duchessa di Brabante, il principe Lorenzo e consorte, l’Arciduca Lorenzo e l’Arciduchessa Astrid d’Austria-Este.
BULGARIA: Il Re e la Regina, la Principessa di Tirnovo.
CROY: Il Duca e la Duchessa, la Duchessa Madre (nata Principessa Reale Gabriella di Baviera).
DANIMARCA: La Regina e il Principe Consorte, il Principe Ereditario e la Principessa Ereditaria.
FRANCIA: Il Duca e la Duchessa di Vendome.
FRANCIA-IMPERO: Il Principe Ereditario.
GIAPPONE: Il Principe Imperiale Ereditario
GIORDANIA:il Principe Hassan e la Principessa Sarvath, il Principe Rashid e la Principessa Zeina.
GRECIA: Il Re e la Regina.
HOHENZOLLER: Il Principe e la Principessa.
ITALIA: Il Principe e la Principessa “di Venezia”
HANNOVER: La Principessa Carolina, duchessa di Brunswick che rappresenta il fratello Alberto II di Monaco
LIECHTENSTEIN: Il Principe e la Principessa. Il Principe Nicola e la Principessa Margherita.
LOWENSTEIN-WERTHEIM-ROSENBERG: Il Principe e la Principessa (née Principessa di Prussia).
LUSSEMBURGO: Il Granduca e la Granduchessa, il Granduca Giovanni, i Principi Felix, Louis (e Tessy), Sébastien e Alexandra. Il Principe Jean e la moglie Diane, il Principe Guillaume e la Principessa Sibilla. La Contessa Hélène, ex moglie del principe Jean e i loro figli.
MAROCCO: S.A.R.la Principessa Lalla Salma, moglie del Re.
NORVEGIA: Il Re e la Regina, il Principe Ereditario e la Principessa Ereditaria, la Principessa Marta Luisa e consorte.
PAESI BASSI: La Regina, il Principe di Orange e la Principessa Ereditaria.
PARMA: Il Duca e la Duchessa di Parma, la Principessa Maria Francesca (accompagnata dal figlio principe Carlo Enrico di Lobkowicz).
PORTOGALLO: Il Duca e la Duchessa di Braganza.
PRUSSIA: Il Principe e la Principessa.
QUADT-WYKRADT-ISNY: Il Principe e la Principessa.
REGNO UNITO: Il Conte e la Contessa di Wessex.
ROMANIA: La Principessa Ereditaria e il Principe di Veringen.
SAYN-WITTGENSTEIN-SAYN: Il Principe e la Principessa (attenzione non sono sorella e cognata della regina di Danimarca, è un altro ramo).
SERBIA: Il Principe e la Principessa.
SPAGNA: Il Principe e la Principessa delle Asturie.
STOLBERG-STOLBERG: Il Principe e la Principessa.
SVEZIA: La Regina, la Principessa Ereditaria, il Duca di Vastergotland e il Duca di Varmland.
WALDBURG-ZEIL-TRAUCHBURG: La Contessa Ereditaria (giustamente riportata come Altezza Reale perchè nata duchessa di Württemberg).
WINDISCH-GRAETZ: Il Fürst (di secondo ramo) Marian Hugo e la Principessa, née Arciduchessa Sofia d’Austria.
ps il 19 ottobre sarò a Udine per un evento organizzato dalla mia amica di blog Maria Cristina Novello, per forza di cose (e perché grazie agli stupendi colleganti ferroviaria fra le varie zone d’Italia mi ci vogliono sei ore per fare Ancona-Udine) il 20 non sarò davanti al pc, ma in treno. Cercherò comunque di approvare i commenti e inserire i link dalla connessione mobile. Spero che mi capirete, ad un’amica non si può dire di no. Ovviamente se passate da quelle parti mi farà molto piacere conoscervi.