Diana e la Spencer Tiara

Il giorno delle sue nozze con il principe di Galles, il 29 luglio 1981, Lady Diana fa una scelta che si può definire controcorrente: la futura moglie dell’erede al trono infatti non indossa uno dei tanti diademi della collezione reale ma la Spencer tiara, ovvero un gioiello proveniente dalla sua famiglia di origine.
Prima di lei l’ hanno portato le due sorelle, Jane e Sarah, dopo di lei la cognata Victoria Lockwood e due nipoti, ma la “Spencer Tiara”, che incorona il celebre caschetto biondo e illumina il volto della giovane sposa resta indissolubilmente legata all’immagine e al ricordo di Diana.
Indossando questo diadema Lady D. non solo rimarca la propria appartenenza a un grande casato dell’aristocrazia inglese, ma rende un commosso omaggio all’amatissima nonna paterna Lady Cynthia Hamilton, figlia del terzo duca di Abercorn e moglie del settimo conte Spencer che ha fatto realizzare questo gioiello mettendo insieme vari pezzi.
Si perché la celebrata tiara di famiglia non è né molto antica, né una creazione originale; in realtà la “Spencer tiara” è il risultato dell’assemblaggio di pezzi creati da mani e in periodi diversi. La parte centrale del diadema è, in origine, un elemento singolo che, nel 1919, Lady Sarah Isabella, la figlia nubile del quarto conte, offre in dono a Lady Cynthia in occasione delle sue nozze con il futuro settimo conte Spencer.
I frammenti più antichi sono però senza dubbio le estremità provenienti, pare, da un gioiello appartenuto a Frances Manby, Lady Montagu; nel 1875 questi frammenti arrivano in eredità a Lady Sarah Isabella Spencer la quale, a sua volta, li lascia alla moglie del pronipote. Intorno al 1935-37, Lady Cynthia, che ha già fatto rimontare il primo pezzo, chiede a Garrard di assemblare le varie parti in suo possesso, creando ex novo quattro elementi mancanti per formare così un diadema.
Il risultato finale, nonostante i diamanti utilizzati siamo abbiano caratteristiche, tagli, dimensioni e montature diverse, è un gioiello in stile floreale, leggero ed elegante, molto luminoso e romantico con le sue armoniose volute che si intrecciano a formare il cuore frontale illuminato da un grande brillante, le onde, i fiori a forma di stella, i tulipani stilizzati e le foglie.
La delicata “Spencer Tiara” è un po’ l’immagine della gentile e affettuosa Lady Cynthia che si dedica con grande abnegazione ai bisognosi della contea. Forse per lei è anche un modo per sfuggire a un matrimonio infelice e reagire alla scarsa considerazione da parte del marito; Jack Spencer salva dalla rovina la dimora di famiglia ma ha un carattere impossibile: è avaro, iroso, vendicativo e maniaco del controllo.
La contessa Spencer, che per tutta la vita è anche una delle più affezionate “Lady of the Bedchamber” della regina Elizabeth, la madre di Elisabetta II, muore nel 1972 lasciando nel più totale sconforto la piccola Diana già molto provata dalla difficile separazione dei genitori.
Da questo momento la futura principessa di Galles inizia a pensare all’amata nonna come a un nume tutelare che la protegge dal mondo degli spiriti e l’elegante gioiello è un modo per tenere in vita la sua memoria.
Frances Ruth Roche, la madre di Diana, non indossa la tiara della suocera il giorno delle sue nozze con il visconte Althorp nel 1954, ma lo faranno invece una nuora, una nipote e prima tutte le sue figlie, Lady Jane nel 1978, Lady Sarah nel 1980 e infine Lady Diana nel 1981 grazie alla quale la “Spencer Tiara” diventerà universalmente nota.
Il diadema di Lady Cynthia in effetti è una scelta davvero perfetta per questa sposa dall’aria così poetica con il suo abito di seta carico di fiocchi e merletti antichi che le dà un’aria da principessa delle favole. Fra l’altro lo splendente gioiello è subito ben visibile perché Diana ha chiesto di attaccare separatamente la parte anteriore del velo che le copre il viso per tutta la cerimonia ed elimina solo quando, insieme a Carlo, si ritira nella sagrestia dove firmato il registro nuziale.
Diana porterà la “Spencer Tiara” anche dopo le nozze perché il padre, Edward John (1924 – 1992), detto Johnnie, l’ottavo conte, scudiero di Giorgio VI ed Elisabetta II, gliel’ha concessa in usufrutto. Il diadema floreale degli Spencer appare fra i capelli della principessa in molte altre occasioni ufficiali, alle aperture del Parlamento, alle cerimonie, alle cene di Stato e durante i viaggi all’estero. La moglie dell’erede al trono ha avuto in prestito dalla suocera l’imponente “Lover’s Knot Tiara” ma il gioiello familiare resta il prediletto perché più leggero, meno ingombrante e molto più versatile.
Dopo il divorzio però suo fratello Charles, che alla morte del padre è diventato il nono conte Spencer, chiede a Diana di restituite il diadema di famiglia in quanto sicuramente non avrà più molte occasioni per indossarlo. Questa vicenda, insieme al rifiuto di Lord Spencer di concedere in uso alla sorella uno dei cottage della tenuta di Althorp, contribuisce a raffreddare i rapporti fra i due.
Ti piacciono i miei post, ti interessano i miei contenuti?
Puoi sostenermi attraverso Buy me a coffee