I libri a tema royal, biografie, saggi e molto altro

Non è facile consigliare libri a tema royal. Perché in Italia ne escono pochi veramente interessante e quei pochi, se in lingua straniera, spesso vengono tradotti male. Ma ecco qui una piccola selezione di titoli low cost (tranne un paio di casi) sia perché ormai passati nel mercato dell’usato sia perché reperibili in formato ebook. Quindi niente novità editoriali ma libri davvero interessanti che andranno ad arricchire la vostra libreria e vi terranno compagnia nei mesi a venire.
Libri reali e non
Nella mia lista della spesa c’è un po’ di tutto, sia testi sacri imperdibili per chi è appassionato di questo tema sia romanzi che in un modo o nell’altro sono vicini al mio (e nostro) argomento preferito. I giudizi e le valutazioni sono personali e ci tengo a dire che questo è un post rigorosamente #noadv nel senso che tutti i volumi sono stati da me acquistati in formato cartaceo o digitale.
Cominciamo con i primi sei della serie partendo dall’amato e straordinario Julian Fellowes sul quale c’è ben poco da dire; questo sceneggiatore e attore britannico ha una penna leggera con la quale racconta dall’interno, visto che ne fa parte, i riti dell’aristocrazia inglese. Snob, sulfureo e straordinario (unico difetto, almeno per me, non riesco a capire a chi si riferisca, se qualcuno lo sa che si faccia avanti), è fondamentale per capire, fra l’altro, anche alcuni aspetti della vicenda di lady Diana. Dei dialoghi meravigliosi di Downton Abbey (la serie di cui siamo tutti orfani e che è stata scritta appunto da Fellowes) abbiamo parlato, Belgravia è invece un lavoro recente. Il romanzo, uscito un capitolo alla volta nella primavera del 2016, è ambientato fra il 1815 e i primi anni del regno di Vittoria e ha tutte le caratteristiche del feuilletton, ma non vado oltre per evitare spoiler. Però sappiate che ad un certo punto ho capito dove voleva andare a parare.
Nell’anno dedicato alla regina Elisabetta e ai suoi 90 anni gli editori italiani si sono svegliati dal torpore e hanno scommesso su qualche (modesta) biografia della sovrana inglese con risultati decisamente poco entusiasmanti. I due unici libri degni di nota sono quelli di Vittorio Sabadin, corrispondente a Londra de La Stampa, ovvero Elisabetta L’ultima regina e Carlo, il principe sconosciuto. Gli stessi autori hanno prodotto nel 2017 due libri dedicati al Lady Diana nel ventennale della morte.
Altro libro molto interessante è la biografia di Zita scritta da Tamara Griesser.
Un diamante è per sempre, anche nei libri
Quando si parla di gioielli reali Vincent Meylan, capo redattore di Point de Vue, è una vera garanzia. Nulla sfugge a questo giornalista che conosce ogni segreto degli scrigni di regine e principesse. Bijoux de Reines è un caposaldo che offre una panoramica su tutte le parure e i diademi più celebri, in Mellerio dits Meller – Joaiellier des Reines Meylan ci porta dentro agli archivi di una grande maison che ha creato gioielli per tutte le case reali europee.
Fra i libri imperdibili – se avete deciso di fare un investimento – non può mancare The Queen’s Diamonds il corposo volume pubblicato nel 2012 per il Giubileo di Diamante della regina Elisabetta II
The Queen’s Jewels di Leslie Fields invece è un volume abbastanza datato e contiene qualche imprecisione (corretta e chiarita in The Queen’s Diamonds e in altre pubblicazioni uscite a cura della Royal Collection) ma resta fondamentale per avere un quadro generale sulla favolosa cassaforte della regina Elisabetta.
Di Stefano Papi e del suo I gioielli del Romanov avevo parlato qui.
Saggi storici e humor britannico
Partiamo da un dato di fatto: gli inglesi scrivono di storia e in particolare di personaggi storici come nessun altro. Qui vi propongo due volumi corposi e molto interessanti, prima di tutto La regina Vittoria di Elizabeth Longford che è la più completa, precisa e documentata biografia della sovrana; se dovete e volete affrontare il personaggio con cognizione di causa leggete prima di tutto questo libro e poi tutto il resto.
La mia è una edizione abbastanza datata – uscita in Italia per i tipi di Dall’Oglio – che mi sono procurata con un piccolo escamotage visto il costo proibitivo del volume. Quando ho iniziato l’università mi sono trovata ad avere un piccolo contributo/borsa di studio per l’acquisto dei libri di testo e siccome volevo moltissimo questa biografia (nonostante all’epoca il genere fosse visto come la Peste Nera) l’ho infilata fra le richieste da sottoporre al centro acquisti e prenotazioni. Non si sono accorti della stranezza e me l’hanno ordinato e ricordo ancora l’emozione quando sono andata a ritirare i miei libri e ho visto il grosso tomo blu sullo scaffale alle spalle dell’impiegato. La Longford ha scritto anche il volume sui Windsor che fa parte di una collana dedicata alle grandi famiglie sempre pubblicata da Dall’Oglio.
Sempre per la serie famiglia reale inglese, la biografia che Gordon Brook-Sheperd dedica a Edoardo VIII Lo zio d’Europa è uno di quei libri da avere, leggere, rileggere, per approfondire un personaggio e la sua epoca. Negli anni ’80-’90 la Rizzoli ha pubblicato diverse interessanti biografie di personaggi reali e non, andando a cercare ottimi lavori in lingua inglese tradotti con molto garbo. Oggi, purtroppo, non è più così, vengono tradotte le peggio cose e pure male…
Infine se avete voglia di dare spazio, nei libri di Natale, anche all’humor britannico non potete perdere La regina e io di Sue Towsend, libro divertente e surreale che vi farà amare ancora di più la nostra inossidabile Queen e La sovrana lettrice in cui Alan Bennett scopre un lato insospettabile della sovrana britannica. Ho fatto una ricerca on line e purtroppo La regina e io è difficile da reperire nell’edizione in italiano ma c’è presso un paio di librerie del circuito MareMagnum.com –> https://www.maremagnum.com/ricerca/risultati?search%5Bkeyword%5D=la+regina+e+io+Townsend e mentre cercavo ho scoperto che il libro ha un seguito Queen Camilla, ovviamente mai tradotto in italiano.
Nei prossimi giorni arriveranno altre idee per i libri di Natale e in attesa ecco una vecchia – ma sempre valida – recensione del libro di Tina Brown Lady Diana Chronicles
I libri sui Savoia
Alessandro Sala, il nostro super esperto ed appassionato di casa Savoia, ha stilato la sua lista dei volumi dedicati casa reale d’Italia.
Mostro sacro per quanto riguarda il tema gioielli è Gioielli di Casa Savoia in cui la principessa Maria Gabriella e Stefano Papi guidano alla riscoperta degli scrigni delle tre regine d’Italia e delle più importanti figure femminili della casata, aspetto poco conosciuto della nostra monarchia. Altro libro degli stessi autori, bellissimo e pieno di chicche interessanti è Vita di corte in Casa Savoia, che getta luce sul cerimoniale, sulle cifre reali, sulle visite di stato e su quello che per l’Italia è stato il matrimonio reale per eccellenza, quello di Umberto e Maria Josè al Quirinale. Imperdibile già solo per molte foto inedite.
Sempre in tema corte e gioielli non si può non possedere anche i cataloghi di due mostre epiche che si sono svolte alla Reggia di Venaria Reale nel 2008 e nel 2009. Il primo Manti Regali a Corte. Dal corredo della Regina Maria José mostra gli abiti e i manti di corte esposti, veri e propri capolavori del made in Italy, con tanto di descrizione. Il secondo invece Diademi e Gioielli Reali. Capolavori dell’arte orafa italiana per la Corte Sabauda riassume l’evoluzione della corte tra ‘800 e ‘900 e con immagini di alta qualità descrive i pezzi sabaudi e quelli donati dai reali al tesoro del santuario di Oropa messi in mostra alla reggia.
Per le biografie L’ombra del Re. Vittorio Emanuele II e le politiche di corte è probabilmente l’opera più preziosa e veritiera sul primo re d’Italia, cita moltissimi documenti tra i quali le carte private di Casa Savoia lasciate in eredità da Umberto II all’Archivio di Stato di Torino. Il Principe Esploratore. Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi ripercorre l’intera esistenza fatta di avventure, scoperte e delusioni di questa grande figura sabauda a cui si devono diversi primati scientifici italiani, principalmente per quanto riguarda l’alpinismo, e che ai suoi tempi appassionava i giornali europei e americani. Umberto II il Re di Maggio. Dalla Monarchia alla Repubblica invece illustra molto bene la vita del nostro ultimo sovrano e, fatto interessantissimo, questa biografia è stata aggiornata alla luce di documenti statunitensi, molto illuminanti, tolti dal segreto nel 2011. Ne a avevamo già parlato qui
Non può mancare infine Cifra Reale in cui Danila Satta chiacchiera con Amedeo di Savoia facendoci conoscere i genitori del duca e molti aspetti intimi della sua vita. Una lettura davvero entusiasmante che abbraccia temi seri e spensierati, ripercorrendo parentele che legano Amedeo a tutti i royal, dalla regina Elisabetta in avanti. Avevamo approfondito qui e qui.
Chiudiamo in bellezza questa carrellata di libri con i consigli di lettura della carissima amica Alice Mortali, la maggiore esperta italiana di Maria Antonietta, presidente dell’Aimant, l’associazione italiana Maria Antonietta.
In rigoroso ordine di preferenza personale (come ci tiene a precisare) Alice ci propone questa lista di libri dedicati alla sua amata Reine:
1 – Stefan Zweig, Maria Antonietta – Una vita involontariamente eroica
2 – Andé Castelot, Maria Antonietta
3 – Simone Bertière, Marie Antoinette – L’insoumise
4 – Evelyn Lever , Maria Antonietta – L’ultima regina
5 – Catriona Seth, Marie Antoinette – Anthologie et Dictionnaire
6 – La serie di Pierre de Nolhac ora uscita in opera unica.
7 – Imperdibili (e imprescindibili) le memorie di Madame Campan e di Elisabeth Vigée Lebrun
8 – Antonia Fraser, Maria Antonietta – La solitudine di una regina
9 – Paul Belaiche Daninos, Les 76 jours de Marie Antoinette à la Conciergerie
Infine, ultimo ma non ultimo, il libro della stessa Alice, Guida alla Parigi di Maria Antonietta (Mursia), un vero e proprio viaggio nella capitale francese alla scoperta dei luoghi legati al ricordo della sfortunata regina di Francia. Con l’0ccasione vi ricordo che l’Aimant quest’anno propone una ricca serie di eventi aperti a soci e non. Ecco qua il programma completo –> http://associazionemariaantonietta.blogspot.it/2016/12/programma-culturale-aimant-per-lanno.html
Lady Diana Spencer fra cui il mio nuovo libro “Sulle tracce di Lady Diana – 15 itinerari a Londra e dintorni nei luoghi della principessa di Galles”.
Imperdibile Antonio Caprarica con un’analisi dell’ultimo anno di vita della principessa e dei giorni che precedono l’incidente.
E infine Vittorio Sabadin che dedica a Diana una interessante biografia.