Un tè con la regina al Munacs di Arezzo

un_te_con_la_regina

Che ne dite di un tè con la regina? Vi avevo annunciato news per la fine dell’anno ed eccomi qua finalmente a raccontarvi che la mia collezione di commemorative potteries inglesi dedicate alla royal family sarà al Museo nazionale del collezionismo storico – Munacs di Arezzo dal 12 novembre all’8 gennaio 2017. Il Munacs ha infatti deciso di celebrare i 90 anni della sovrana organizzando la mostra “Un tè con la regina – La vita di Elisabetta II attraverso le ceramiche commemorative inglesi“. Gli oggetti in esposizione (teiere, tazze da tè, mug, piatti, tutti prodotti dalle più celebri manifatture britanniche) racconteranno la vita e i momenti salienti del regno di Elisabetta dal Silver Jubilee del nonno Giorgio V all’incoronazione del padre Giorgio VI, fino al traguardo del regno più lungo e del novantesimo compleanno, scorso passando per i matrimoni dei figli, la nascita dei nipoti, i compleanni e gli anniversari.

un_te_con_la_regina_2
La tradizione dei commemoratives, creati per celebrare i grandi eventi legati alla famiglia reale, dai matrimoni alle incoronazioni, dalle nascite ai giubilei, inizia verso la metà del XVII secolo tutti i sovrani britannici hanno avuto diritto alle loro memorabilia di ceramica, ma con Elisabetta II la consuetudine è diventata un vero e proprio fenomeno di costume. La lunga vita della regina, la nascita di figli e nipoti, i royal wedding, i tre giubilei e il record del regno più lungo hanno offerto lo spunto per un’infinità di oggetti creati e prodotti dalle più famose aziende del Regno Unito. Da decenni gli inglesi guardano a questo simbolo vivente della loro storia e delle loro tradizioni con grande stima e un affetto reverenziale cresciuto esponenzialmente nel corso degli anni. Uno degli elementi chiave di questa relazione affettusa sono i memorabilia o, come li chiamano oltremanica, i commemoratives. Questi oggetti favoriscono la condivisione popolare degli eventi legati alla monarchia perché attraverso di essi i sudditi possono simbolicamente prendere parte a una celebrazione e farla propria attraverso il rito inglese per eccellenza: l’afternoon tea.

un_te_con_la_regina_1

Un tè con la regina

Nelle vetrine del Munacs ci saranno ceramiche realizzate dalle più famose manifatture inglesi fra cui Wedgwood, Spode, Burleigh, Royal Albert, Mason, Churchill, Royal Doulton, Aynsley, ma anche cartoline postali d’epoca, giornali e riviste inglesi, francesi e italiane dagli anni ’50 del Novecento ad oggi.  Inoltre alcuni servizi realizzati per l’incoronazione del 1953 e per il Silver Jubilee del 1977 verranno utilizzati per allestire tavoli da tè e da pranzo in perfetto stile vintage.

un_te_con_la_regina_3

Come ho spesso raccontato, per me la regina Elisabetta II è un mito e assoluto e inarrivabile; la mia passione per lei risale a quando ero una bambina e vidi, sulla copertina di una rivista, la foto della giovane regina. Da quel momento ho iniziato a raccogliere ritagli di giornale e cartoline. Le potteries sono venute dopo, frutto di acquisti, regali di amici e casuali ritrovamenti in mercatini del vintage e dell’antiquariato in Italia e all’estero; mia madre era una brava ceramista e mi ha trasmesso l’interesse per questo genere di manufatti. Il Munacs (l’unico museo dedicato al collezionismo inteso come arte di conservare la storia attraverso gli oggetti del passato) mi offre ora la bellissima occasione di esporre parte della mia collezione e raccontare non solo la mia passione ma anche una tradizione che raccoglie in sé molti elementi diversi. Un grazie di cuore ad Alain Borghini, presidente dell’associazione e a Franca Maria Vanni che curerà l’allestimento della mostra.

un_te_con_la_regina_4

MUNACS ex chiesa di San Sebastiano
Via Ricasoli 1 52100 Arezzo
www.munacs.it
12 novembre 2016 – 8 gennaio 2017
dal mercoledì alla domenica 10.30-12.30/ 15-17
Prima domenica del mese e sabato precedente 10-17

un_te_con_la_regina_6

In occasione della mostra ho realizzato un piccolo catalogo con la storia delle potteries commemorative e qualche notizia sulla mia collezione e sul rito inglese del tè che è strettamente connesso alla diffusione di questa tradizione.

Se nel frattempo volete iniziare ad approfondire potete scaricare (cliccando qui gazzettaantiquariato) il pdf dell’articolo che ho scritto per La Gazzetta dell’Antiquariato.

Il catalogo è disponibile su Ebay  http://www.ebay.it/itm/172403668751

NB purtroppo, vista la distanza, non potrò essere sempre ad Arezzo, ma nel caso lo segnalerò sempre qui sul blog e sulla pagina Facebbok. Mi troverete sicuramente al Munacs per l’inaugurazione sabato 12 novembre.

Previous Post

Morto oggi il re della Thailandia

Next Post

Blu Marina, il colore di una principessa

error: Content is protected !!