Le perle di cinque regine di Spagna

Le perle di cinque regine di Spagna raccontano una lunga storia e la passione di quasi tutte le sovrane iberiche per i gioielli più preziosi.
Le perle di cinque regine di Spagna
Il giovane Alfonso XII è sul trono da pochi mesi quando, nonostante il parere contrario della famiglia, decide di sposare la cugina Maria de las Mercedes d’Orléans della quale è perdutamente innamorato da anni. I genitori della principessa, la infanta Maria Luisa Fernanda, sorella di Isabella II e Antonio d’Orléans, duca di Montpensier, intrattengono pessimi rapporti con il resto della famiglia, ma i due giovani si sono incrociati spesso fin da bambini e il neo sovrano, tanto amato quanto sua madre Isabella II era detestata, ha intenzione di scegliersi da solo una sposa perfetta. E per Alfonso Maria de las Mercedes è da sempre il paradigma di bontà e virtù. L’insistenza del sovrano e l’evidente amore fra i due contribuisce a risolvere i malintesi e gli ostacoli anche politici. Il 16 novembre 1877 viene dato l’annuncio ufficiale del fidanzamento e le nozze sono celebrate con fasto il 23 gennaio 1878 a Madrid. Alla giovane sposa il re dona gioielli bellissimi fra cui una sontuosa parure costituita da un diadema in perle e diamanti (creazione della maison madrilena Marzo) e da un superbo collier acquistato da un noto gioielliere di San Pietroburgo specialista nel genere. Il girocollo, formato da 41 perle perfettamente sferiche e luminosissime, ha un fermaglio di brillanti.

Le perle di cinque regina di Spagna
La felice unione però dura solo sei mesi perché la principessa è già gravemente malata di tubercolosi e muore il 26 giugno 1878, due giorni dopo il suo diciottesimo compleanno. Alfonso si dispera per mesi ma alla fine la ragione di Stato vince sui sentimenti e il sovrano spagnolo, che ha urgente bisogno di un erede, si cerca subito un’altra moglie; la scelta cade su Maria Cristina d’Orléans, sorella della defunta Mercedes. Le due pare si assomigliano molto, forse persino troppo perché la promessa sposa muore, anche lei di tubercolosi spezzando definitivamente il cuore al giovane e romantico re. Qualche mese dopo, il 29 novembre 1879, Alfonso acconsente, rassegnato, alle nozze con Maria Cristina d’Asburgo che, insieme alla corona di regina, riceve anche tutte le splendide perle della prima moglie e, amandole particolarmente, le indossa spesso.

Con Alfonso XII la Spagna conosce finalmente un regime liberale guidato da un sovrano pragmatico e abile, che avrebbe potuto trovare la strada per pacificare gli animi e promuovere lo sviluppo della nazione. Purtroppo anche il re soccombe alla tubercolosi il 25 novembre 1885 a soli ventotto anni. Le eredi sono due bambine però Maria Cristina è incinta e, il 17 maggio 1886, nasce Alfonso XIII: El Rey Niño, il Re Bambino. La regina vedova diventa reggente e lo resterà per sedici anni dando prova di intelligenza e di flessibilità nell’adattarsi alla società spagnola e nel dirigere il governo, ammettendo senza resistenze le grandi riforme democratiche e il suffragio universale. Nonostante ciò sotto la facciata allegra della Belle Époque tutti i problemi sostanziali dello stato spagnolo rimangono immutati e forze centrifughe lavorano all’interno del paese per la sua destabilizzazione. La seconda lunga reggenza del XIX secolo porterà come la prima (quella per Isabella II) instabilità politica ed economica e grandi incertezze.
Giovane donna sola sulle cui spalle è caduto il peso del governo di una nazione né facile, né tranquilla, Maria Cristina si consola con i gioielli di cui si copre con abbondanza. La Reggente ha una particolare passione per le perle e nel 1906 fa realizzare una bellissima tiara costituita da una serie di doppi archi di brillanti, chiusi alla base a formare delle gocce al centro delle quali c’è una perla rotonda; altre quattordici perle, completano la parte superiore del gioiello. Il collier invece passa, in quello stesso 1906, alla moglie di Alfonso XIII Vittoria Eugenia di Battemberg, ma poiché all’epoca vanno di moda le collane strette intorno al collo, dal gioiello vengono tolte quattro perle.

Le perle di cinque regine di Spagna
Alla morte dell’amatissima madre il diadema di perle passa ad Alfonso XIII, che lo chiude in cassaforte fino al 1935, anno in cui lo regala alla nuora Maria de las Mercedes di Borbone Sicilia, moglie di don Juan conte di Barcellona e futura madre di Juan Carlos. La contessa di Barcellona è la figlia di don Carlos di Borbone Sicilia che, vedovo della sorella di Alfonso XIII Maria de las Mercedes e risposato con Luisa d’Orléans, impone a una delle sue figlie di secondo letto il nome della prima sposa defunta, Maria de las Mercedes, la quale era stata così chiamata in onore e ricordo della prima moglie prematuramente scomparsa di suo padre, re Alfonso XII. Un intrico di nomi che si ripetono come una litania in un susseguirsi di funebri memorie. Alla morte di Vittoria Eugenia nel 1969 il girocollo di perle arriva al figlio don Juan e sua moglie lo porterà spesso fino al 1977, anno in cui il conte di Barcellona cede ufficialmente i diritti dinastici a Juan Carlos ormai re da due anni. Le perle fanno parte delle cosiddette “joyas de pasar”, i gioielli che devono essere trasmessi alla sovrana in carica perché possa indossarli nell’esercizio delle sue funzioni di regina.

Il diadema, che era un dono personale, resta invece alla madre di Juan Carlos che lo usa spesso e la presterà anche alla figlia Pilar per le sue nozze con Luis Gomez-Acèbo e alla nipote Simoneta quando sposa José Miguel Fernández Sastrón. La regina Sofia porta la tiara una sola volta nel 1971 quando partecipa alle feste organizzate a Persepoli dallo Shah per i 2500 della monarchia persiana. Alla morte della contessa di Barcellona, nel 2000, Juan Carlos eredita il diadema della Reggente e Sofia lo indosserà insieme al collier della sfortunata Maria de las Mercedes. Questa splendida collana di perle dovrebbe essere quella che la nuova regina di Spagna ha indossato nell’ottobre scorso in occasione del premio principessa delle Asturie.



Le perle di cinque regina di Spagna: gli altri post sui gioielli
http://www.altezzareale.com/2011/09/16/gioielli-reali2/gioielli-reali-il-diadema-della-chata/
Le foto sono tratte da questo libro
Le perle di cinque regine di Spagna
Ringrazio Alex – Alessandro Calabresi con il quale ci siamo confrontati sul tema del collier giungendo alla conclusione che dovrebbe essere proprio quello di Maria de las Mercedes.
Copyrigh foto Le perle di cinque regine di Spagna.
Le perle di cinque regine di Spagna, per approfondire.