Gruppo di famiglia in un interno: Felipe V e i suoi

Questa gruppo di famiglia dipinto da Van Loo in pratica fotografa una nuova dinastia che viene interamente ritratta accanto al capostipite Felipe V, primo Borbone sul trono di Spagna. In verità il sovrano ha davvero poco di spagnolo: nato a Versailles, per la prima parte della sua vita è conosciuto con il titolo molto francese di duca d’Anjou. Poi i maneggi del nonno, Luigi XIV, la decisione di Carlo II, ultimo Asburgo di Spagna, e il fatto di essere il discendente diretto di due Infante (Anna d’Austria e Maria Teresa d’Austria) lo portano dritto dritto sul trono di Madrid. Ci vorranno quattordici anni di guerra perché le potenze straniere riconoscano i suoi diritti, ma nonostante la corona Felipe V è un uomo tormentato e infelice. Il re vive nel terrore dall’Inferno, dopo i quaranta anni ha violenti attacchi di follia e muore completamente pazzo, ma grazie a lui i Borbone, ancora oggi molto numerosi, arriveranno anche in Italia.

gruppo di famiglia

Gruppo di famiglia in un interno

In questo grande e magnifico dipinto – che oggi si trova al museo del Prado – ci sono tutti i figli del sovrano, tranne il primogenito che gli è premorto, e i capostipiti dei due rami italiani. Insomma un gruppo di famiglia che è una specie di immenso albero genealogico che è anche un manifesto del più puro stile francese perché Philippe dalla terra natia porta ovviamente, usi, costumi e i suoi artisti preferiti. Come Louis Michel van Loo il quale, nonostante il nome fiammingo, viene da Tolone ed è nato in una famiglia di pittori.  

Van Loo, che gode della totale fiducia del re, ha una quarantina di anni quando intraprende la realizzazione della sua opera più celebre ed è già molto famoso. Il suo stile è denso di reminiscenze da Rubens e van Dyck con molti riferimenti agli artisti in voga presso la corte del Re Sole da Rigaud a Mignard. L’artista impiega diversi anni per completare il ritratto dei Borbone spagnoli e ha anche diversi ripensamenti come attestato dai bozzetti.  

Archiviato Velasquez con le sue ombre, estinti gli Asburgo minati dalle malattie e dalla consanguineità, ecco il ritratto festoso, ma anche fastoso e teatrale, in cui abbondano colori rutilanti, ricchi decori e dettagli, di una famiglia nuova pronta a esportare i suoi rampolli e a colonizzare gli altri casati europei. E’ la rappresentazione della maestà regia con tutti i suoi attributi.

Il solenne ritratto di famiglia mette in risalto, evidentemente, anche rapporti di forza, atteggiamenti e carattere dei quattordici personaggi che si sono sistemati in un’ampia sala aperta su un giardino e sembrano ascoltare un concerto poiché in altro a destra, dietro a una balconata, ci sono dei musicisti.

Protagonista assoluto dovrebbe essere l’anziano Filippo V – che logorato dalla gestione del potere ha già abdicato una volta in favore del primogenito Luigi I che però è morto pochi mesi dopo costringendolo a tornare sul trono – ma nella realtà la scena è dominata dalla sua seconda moglie, Elisabetta Farnese. La regina tiene il braccio sul cuscino che regge la corona e il suo sguardo autoritario non lascia spazio a equivoci su chi comanda davvero in famiglia.

 VanLoo-FelipeV-numeri

Ed ecco i personaggi del gruppo di famiglia che nel dipinto sono divisi in tre gruppi distinti:

  1. Infanta Maria Anna Victoria (1718-1781)  futura regina del Portogallo. Fidanzata da bambina a Luigi XV, in capo a qualche anno era stata rispedita indietro. Sposerà poi il futuro Giuseppe I del Portogallo, fratello di:  
  2. Barbara di Braganza, principessa delle Asturie (1711-1758) futura regina di Spagna
  3. Ferdinando principe delle Asturie (1713-1759) futuro re di Spagna, è figlio di primo letto di Felipe V.
  4. re Felipe V (1683-1746)
  5. Cardinale Infante Louis (1727-1785) futuro conte di Chinchón.
  6. Elisabetta Farnese (1692-1766)
  7. Infante Felipe (1720-1765) futuro duca di Parma
  8. Louise  Elisabeth di Francia (1727-1759), figlia primogenita di Luigi XV e futura duchessa di Parma. E’ conosciuta come Madame Infanta.
  9. Infanta Maria Theresa Raffaella (1726-1746), sposa l’unico figlio maschio di Luigi XV e diventa Delfina di Francia, ma morirà giovanissima.
  10. Infanta Maria Antonia Ferdinanda (1729-1785) futura regina di Sardegna
  11. Maria Amalia di Sassonia (1724-1760), figlia di Federico Augusto III elettore di Sassonia e re di Polonia, regina di Napoli e poi di Spagna
  12. Carlo re di Napoli (1716-1788) futuro re di Spagna con il nome di Carlo III
  13. Maria Isabella Anna di Napoli (1743-1749)
  14. Infanta Isabella (1741-1763) sarà moglie dell’arciduca Giuseppe, figlio di Maria teresa d’Austria e futuro imperatore.

Se volete saperne di più sui personaggi di questo gruppo di famiglia:

Elisabetta Farnese

http://www.altezzareale.com/2010/01/04/donne-reali/donne-reali-elisabetta-farnese-1692-1766-unitaliana-sul-trono-di-spagna/

Isabella di Borbone Parma

qui  http://www.altezzareale.com/2010/05/17/donne-reali/isabella-di-borbone-parma-1741-1763-la-principessa-filosofa-che-amava-sua-cognata-i-parte/ 

e anche qui http://www.altezzareale.com/2010/07/06/donne-reali/lamore-proibito-di-una-principessa-filosofa-ii-parte/

Previous Post

Salute!

Next Post

Foto del giorno - George al polo

error: Content is protected !!