I diademi della regina del Belgio

Scrivere un post sui gioielli delle regine del Belgio è facilissimo e anche brevissimo e contemporaneamente difficilissimo. Lo scrigno della regina del Belgio, specialmente se messo a confronto con quello delle sue colleghe e vicine, è fornito dello stretto indispensabile per una sovrana che un minimo di vita di rappresentanza la deve fare e, nonostante qualche dono e passaggio di proprietà, non è mai stato rifornito con nuovi preziosi. Inoltre un notevole quantità di gioielli, in particolare quelli appartenuti alla regina Astrid, è sparita nel nulla. Una situazione davvero insolita considerando le enormi ricchezze personali di re Leopoldo II, l’eredità sicuramente consistente della principessa Charlotte, moglie dell’arciduca Massimiliano d’Austria ed effimera imperatrice del Messico, e i lasciti delle varie sovrane.

La regina Mathilde ha in uso due diademi che vengono, uno, il più imponente, dalla nonna di suo marito, la mitica e sempre rimpianta Astrid, il secondo dalla moglie di Alberto I, la regina Elisabetta, nata principessa in Baviera, figlia di un fratello dell’imperatrice Elisabetta d’Austria; un terzo diadema a foglie di ulivo è invece un dono di nozze quindi sua proprietà personale.

astrid-2

La bellissima Astrid con il diadema della “Nove province” nella sua versione originale

Arrivata giovane sposa alla corte di Bruxelles nel 1926, la bellissima Astrid di Svezia riceve in dono dal governo belga uno strano bandeau di diamanti, creazione del celebre gioielliere Van Bever. La fascia, una lunga greca che la principessa, seguendo la moda dell’epoca, porta sulla fronte, è sormontata da undici grossi diamanti – per un totale di 100 carati – che rappresentano le nove province del Belgio, più il Congo e la Casa reale. I solitari possono essere staccati e il diadema è trasformabile in collier. L’effetto non è dei più armoniosi e infatti qualche anno dopo Astrid fa aggiungere attorno ai diamanti dei motivi romboidali – anche questi amovibili – che danno a tutto l’insieme l’aspetto di una corona. A tutt’oggi è l’unico diadema “storico” della collezione reale ed è passato da Astrid a Fabiola cher lo usa il giorno delle nozze e poi durante i trent’anni del suo regno accanto a Baldovino per poi trasmetterlo, alla morte del marito nel 1993, alla nuova regina Paola.

Astrid

Astrid con il diadema senza gli undici brillanti

Nel frattempo, cioè fra la morte di Astrid nel 1935 e l’arrivo di Fabiola nel 1960, il diadema è stato spesso indossato dalla principessa di Rethy * e nove diamanti sono diventati l’ornamento di un massiccio collier d’oro creato da Van Cleef & Arples per la poco amata – dai belgi – seconda moglie di Leolpodo III. Liliane Beals, bellissima ed elegantissima, non solo prende il posto della indimenticata e sempre rimpianta Astrid, ma “consola” il re durante l’occupazione tedesca e i belgi non perdoneranno mai al loro sovrano di aver tradito la memoria dell’amata regina e di pensare agli affari di cuore con i nazisti in casa.

 

Fabiola3

La regina Fabiola con il diadema di Astrid nella nuova versione

Fabiola4

Fabiola porta solo il bandeau

FabiolaVaticano

Fabiola con il diadema completo che trattiene la mantilla bianca indossata dalle sovrane cattolice quando vengono ricevute in Vaticano

Il secondo diadema indossato da Mathilde il giorno delle nozze è un regalo che Leopoldo III fa alla nuora Paola in occasione delle nozze; si tratta di un altro bandeau geometrico, questa volta in puro stile art déco appartenuto alla regina Elisabetta, la moglie di Alberto I, e da lei regalato ad Astrid per la nascita del terzogenito Alberto. Successivamente è stato portato da Lilian de Réthy e infine è arrivato alla bella italiana. Per molti anni è stato l’unico gioiello veramente importante  della principessa di Liegi che, diventata regina nel 1993, ha continuato a portarlo con una certa frequenza. Paola possiede altri gioielli di minore importanza provenienti dalla sua famiglia o arrivati in eredità alla morte di Leopoldo III.

Paola

Paola all’epoca in cui era principessa di Liegi con il diadema-bandeau della regina Elisabetta

Il resto invece è sparito, nessuno sa che fine hanno fatto i gioielli della regina Astrid, il collier di smeraldi dono di Alberto I per la nascita dell’erede Baldovino e poi arrivato nelle mani di Lilian Baels, la parure di smeraldi regalo dei suoi genitori per le nozze, il collier di diamanti offerto dallo zio re di Svezia sempre per il matrimonio e un altro diadema regalo della città di Stoccolma.

paola_1

Paola8

Ancora Paola, bellissima e giovanissima con il bandeau e sotto Mathilde il giorno delle nozze con il diadema della suocera.

Mathilde7

Stessa tocca al fantastico scrigno appartenuto alla principessa Charlotte, che sposando l’arciduca Massimiliano, si vede offrire meravigliosi gioielli. Dopo l’esecuzione del marito, l’ex imperatrice del Messico sprofonda nella follia e viene accolta in Belgio dal fratello Leopoldo il quale, probabilmente vende tutto per provvedere alle spese di mantenimento, questa la versione ufficiale, ma c’è anche chi dice che il re ha usato la fortuna della sorella per finanziare l’avventura coloniale in Congo. Lo storico Christophe Vachaudez autore di un interessante libro sui gioielli delle regine del Belgio (Bijoux des reines et principesses de Belgique ed. Racine) parla di un solo gioiello che sicuramente è appartenuto a Charlotte ed è stato successivamente venduto. Si tratta di un imponente devant de corsage – che si vede nel ritratto della principessa fatto da Wintherlater – ereditato dell’ultima regina d’Italia Maria Josè, pronipote di Charlotte, passato negli anni ’60 per la casa d’aste Christie’s.

DWF15-716579

La regina Paola con il bandeau art déco e una parte del diadema di Astrid portato come collier de chien

0000381475-022

La regina Paola con il diadema delle Nove Province e il piccolo diadema che usava quando era principessa di Liegi indossato come collier

E questo nonostante la prima regina dei belgi, Louise d’Orléans la figlia dei re dei francesi Luigi Filippo, avesse lasciato alla sua morte nel  1850 qualcosa come 293 gioielli fra cui parures complete di smeraldi, perle, diamanti, rubini e turchesi. Una generazione dopo nessuno di questi preziosi è ancora nelle collezioni reali. I gioielli di Charlotte, la sua unica figlia, vengono venduti, quelli ereditati dal conte di Fiandra spariscono in un furto e si perde le tracce anche della parte ereditata da re Leopoldo II. Una sorte simile tocca anche allo scrigno della seconda regina dei belgi, Henriette. Alla sua morte nel 1902 i gioielli vengono divisi fra tre figlie non amate e che lei aveva tentato di diseredare; la primogenita Louise è coperta di debiti e i creditori glieli sequestrano per venderli all’asta (un collier di zaffiri è diventato un diadema della collezione della regina Elisabetta II), Stéphanie (la sfortunata moglie dell’arciduca Rodolfo d’Austria) conserverà i preziosi ereditati dalla madre fino alla’occupazione russa nel 1945, mentre con ogni probabilità qualcosa è ancora nelle mani dei discendenti di Clémentine che sposa il principe Napoleone, ultimo discendente di Gerolamo Bonaparte il fratello minore dell’Imperatore.

Lo splendido diadema di Cartier della regina Elisabetta è invece stato venduto da Leopoldo III e riacquistato dalla maison che lo mette spesso in mostra.

diademi_della_regina_del_Belgio

Paola possiede anche un piccolo collier di brillanti che quando era principessa di Liegi portava spesso come diadema.

Paola-4

Paola9

 

 

Previous Post

Lo zaffiro della regina di Romania

Next Post

Mary di Danimarca, una splendida quarantenne

error: Content is protected !!