Il matrimonio reale "benedetto" dalla Repubblica – Le nozze di Jean d’Orléans

Le nozze di Jean d’Orléans sono state un inatteso evento mondano. Questa volta i reali non sono molto noti in Italia, anzi sono certa che lui, Jean d’Orléans duca di Vendôme, sia sconosciuto ai più. Ma solo qui in Italia, perché oltralpe dove, pur essendo alla Quinta Repubblica, non si sono fatti mancare nulla in fatto di re ed imperatori, il discendente diretto, nonché erede ufficiale dei sovrani che hanno fatto la storia di Francia, è in qualche modo una celebrità. E le sue nozze (tardive, il ragazzo è sui 43 e, diciamolo, li dimostra tutti) sono state un evento seguitissimo visti anche i personaggi che sabato 2 maggio sono sfilati sulla lunga passerella “bleu roi” stesa davanti all’antica cattedrale di Notre-Dame de Senlis.
La chiesa, ovviamente gotica e naturalmente splendida, è stata scelta perché vicina a Parigi (da cui dista solo una cinquantina di chilometri), perché poco lontana dal castello di Chantilly (un tempo proprietà degli Orléans, dove si è svolto il ricevimento nuziale), ma soprattutto per l’alto valore simbolico del luogo. E’ a Senlis, infatti, che nel 987 Ugo Capeto, primo sovrano della dinastia, viene eletto re. Una preferenza che non è affatto dispiaciuta al Sindaco della cittadina invasa per un giorno da molte teste coronate (con annesso immancabile corollario di tv, fotografi e giornalisti) e dal “fior fiore” dell’aristocrazia francese venuta a rendere omaggio ai suoi (ex) sovrani. Monsieur Jean-Christophe Canter, in completo scuro e sciarpa tricolore di prammatica, ha ricordato ai neo sposi che “la vostra storia è la nostra, una evidenza alla quale nessuno si può sottrarre. Noi teniamo a questa tradizione che è la struttura invisibile della Francia”. L’erede di Ugo Capeto e la sua giovane moglie (sposati civilmente il 19 marzo scorso – in Francia non esiste matrimonio concordatario e le due cerimonie sono rigorosamente separate – dal sindaco del VII arrondissement di Parigi, madame il ministro della Giustizia Rachida Dati) hanno apprezzato l’omaggio repubblicano e brindato con la municipalità, gli ospiti e i numerosi simpatizzanti orleanisti, prima del ricevimento ufficiale a Chantilly.
Questa la notizia, adesso veniamo al gossip puro che, ovviamente non manca mai alle nozze reali. Lui, dicevamo, ha 43 anni è figlio di genitori divorziati (con clamore e polemiche all’inizio degli anni ’80), ma soprattutto è il nipote di Henri d’Orléans, il celebre conte di Parigi, notissimo non solo perché discendente dei re di Francia, ma anche e soprattutto per le sue ambizioni politiche, coltivate fra gli anni ’50 e ’60.
Le nozze di Jean d’Orlèans
Nato nel 1965 Jean ha due lauree una in diritto ed un’altra in filosofia e ha conseguito un master in una università californiana. Il principe, che per una decina di anni ha lavorato come consulente finanziario, vive in parte di rendita grazie all’eredità lasciatagli dal nonno (terre e boschi in Piccardia) e nel 2007 ha creato una sua impresa, la Società per lo sviluppo del patrimonio, una piccola struttura il cui scopo è essenzialmente quello di contribuire allo sviluppo del patrimonio storico e culturale francese. Jean d’Orléans, a cui il nonno ha attribuito il titolo (valore effettivo zero, valore simbolico enorme) di duca di Vendôme, tiene conferenze un po’ ovunque, specie negli Stati Uniti dove i principi fanno sempre molto effetto. Profondamente segnato dalle vicissitudini familiari, fra cui la nascita di due fratelli disabili, il divorzio dei genitori, le polemiche legate all’eredità del nonno con la recente vendita dei ricordi familiari (quadri, gioielli, documenti), Jean con il matrimonio volta pagina. Lei, Philomena de Tornos y Steinhart è nata a Vienna nel 1977 ma viene da una famiglia della nobilità spagnola; parla spagnolo, tedesco, francese, inglese e italiano, conosce arabo e russo, pare che voglia continuare a lavorare, però ha già dichiarato che, se dovesse scegliere, “la famiglia verrà prima di tutto”. Ottima idea, visto che le Orléans, mogli o figlie, hanno sempre messo al mondo una nidiata di bambini. I conti di Parigi, nonni dello sposo, hanno avuto 11 figli, 39 nipoti ed un numero imprecisato di pronipoti.
Le nozze di Jean d’Orléans
Le nozze Jean d’Orléans a Senlis sono state sontuose, ma lievemente tristi visto che la mamma dello sposo (i cui rapporti con l’ex marito, ora risposato, non sono affatto sereni) ha subito un intervento chirurgico d’urgenza proprio il giorno precedente. Ottocento in tutto gli invitati, fra cui la sorella del re di Spagna, l’Infanta Pilar (nell’ultima foto è la quarta da sinistra), il principe ereditario del Belgio con la moglie (secondo e terza da sinistra), il principe Laurent del Belgio e la moglie Claire, Astrid del Belgio con il marito l’arciduca Lorenz d’Asburgo, Guillaume del Lussemburgo e molti rappresentanti di antiche famiglie reali, come il duca di Wurtemberg, il duca di Braganza, il duca di Castro, più una quantità considerevole di zii e cugini. Più un accademico di Francia, la ex première dame Bernadette Chirac e la Ministre-Maire Rachida Dati.
Le nozze di Jean d d’Orléans e Philomena
Ultimo ed immancabile dettaglio, la sposa indossava un sontuoso abito disegnato da Christian Lacroix e composto da una lunga gonna in “faille” di seta color avorio ed un boléro ricamato con fiori dorati e chiuso da un laccio assortito all’insolito diadema di turchesi che fermava un lungo velo della famiglia de Tornos. Philomena aveva in mano un lungo bouquet di rose antiche, poi lasciato sul’altare della Vergine e sostituito all’uscita della chiesa da un bouquet più piccolo.
Copyright foto Sipa Press e http://www.noblesseetroyautees.com/
Le nozze di Jean d’Orlèans
Altre foto degli ospiti reali e non le trovate qui, e anche qui (quella in rosa modello Barbie è l’italianissima – ma non eravamo il paese dello stile? – e ricchissima Camilla Crociani, moglie dell’erede dei Borbone-Sicilia) e qui. E poi qui dove vi prego di cercare ed ammirare la famigliola che a parte il tight rigoroso di lui (cugino dello sposo) si fa notare grazie a lei senza calze ma con giacchino di visone (pare fosse freschino lassù nel nord della Francia), figlia di sinistra con stivali rossi e vestititino da spiaggia, figlia di destra con ciabattine/zoccoletti da mare e “chiodo” viola. Specialmente per Babuska ecco un altro pennacchio (se non vedi subito la foto scorri la pagina) abbinato ad un manteau stile vestaglia.
Invece le foto da vicino della sposa per i dettagli del vestito e anche una bella immagine dei paggetti stremati sono qui (il signore anziano è il padre dello sposo).
La coppia ha avuto quattro bambini e il 21 gennaio 2019, alla morte di Henri conte di Parigi, Jean è diventato capo del casato e pretendente orleanista al trono di Francia. Il 2 maggio Jean d’Orléans e la moglie hanno accolto al castello di Amboise, proprietà della Fondation Saint Louis, il presidente Mattarella e il presidente Macron venuti a commemorare il 500mo anniversario della morte di Leonardo da Vinci.